FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] S.a. Quartiere centrale (p.), S.a. Lombarda di beni stabili (p.), Mediolanum società fondiaria milanese (p.), Società di costruzioni e imprese fondiarie (p.), Società edilizia per il centro di Milano (p.), S.a. Le Gallare (p.), Costruzioni moderne (p ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] sua sostituzione alle Finanze con P. Thaon di Revel.
Tornato 1932-1936, a cura di G. Bianchi, Milano 1984, pp. 192-198, 201 s., 224; A. Pirelli, Taccuini1922-1943, a cura di D Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, pp. 478-482; A ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di fatto la fusione tra l'Itala e la FIAT, fallì a causa del diffondersi del sospetto che dietro tutta l' p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II,Milano 1973, pp. 20, 22 s., 120, 130 s ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] importanti aziende industriali pubbliche e private. Aderirono la Fiat, la RIV, la Montedison, la SNIA Viscosa e , pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] G. Caproni.
Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo, ibid., pp. 93-101; P. Mazzucchi, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è ), a cura di P. Waldmman ed E. Garzon Valdés, Buenos Aires 1983; G. Di Tella, Argentina under Peron, 1973-1976: the nation's experience with a labour ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a partire dalla Tour Nobel del 1966 (degli architetti J. de Mailly e J. Depusse), da molti considerata la prima traduzione francese del grattacielo americano, alla Tour Fiats'integreranno in una struttura a antica di J. P. Kleihues, l'ampliamento ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Nel campo meccanico, oltre a Żerań (Varsavia), dove è in funzione la fabbrica di autovetture Fiat-Polski (173.000 prodotte nel ), S. Gierowski (n. 1925), T. Dominik (n. 1928), J. Tarasin (n. 1926), R. Ziemski (n. 1930), A. Marczynqski (n. 1908), P. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] S. Marinelli, La pittura del Seicento a Verona, in La Pittura in Italia. Il Seicento, ivi 1988; M. Binotto, La pittura a Vicenza nel Seicento, ibid.; P.L. Fantelli, La pittura a di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a freccia negativa), sperimentata sul dimostratore tecnologico X29 della Grumman. Tale soluzione mostra tra l'altro un buon comportamento allo stallo, che s velivoli da parte di grandi gruppi industriali (Fiat e Piaggio). Inizia anche in quegli anni ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...