NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] (Peugeot, Volkswagen, Fiat), accanto alla classe developments in Nigeria, Cambridge 1964; J. P. Mac Kintosh, Nigerian government and politics, 1971; A. C. Smock, Ibo politics. The role of ethnic unions in Eastern Nigeria, Cambridge 1971; S. Cronje, ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] a 10 m di altezza pari a 4÷5 m/s, su 2725 km2 5÷6 m/s, su 1150 km2 6÷7 m/s. A kW costituita da 10 macchine ENEL-FIAT da 50 kW ciascuna nell'impianto of electricity by wind power, New York 1955; P. Bullo, P. Peiser, Energy from the wind, Napoli 1978; ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Edison, nonché alcuni enti assicurativi (la FIAT si era ritirata dal sindacato). La società A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI, Bari 1963, p ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] International (società del gruppo FIAT) e, in questa veste P. Savona, Roma 2003). Sul pensiero del suo maestro: A. Magliulo, Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento, Firenze 1998. Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] per prevenire incendi ("fiat volta in dicto bulgano et dogana, per totum, sicut trahit a plano et venit e il mondo mediterraneo, a cura di A. Paravicini Bagliani, P. Toubert, Palermo 1994 pp. 146-164; C.E. Bosworth, R.E. Darley-Doran, s.v. Sikka, in ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] a far convergere sul progetto il necessario consenso del governo, proprio negli anni in cui la FIAT V. Sereni, L. Sinisgalli e S. Solmi - della casa editrice La 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] seconda impresa privata italiana dopo la FIAT (con 14.000 miliardi di fatturato velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia coloro G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] tanto che a diciassette anni trattò con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria "; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di 1964, pp. 14 s.; A. Barone, L'ENI dopo Mattei, in Itinerari, XIV (1967), n. 112-116, pp. 111-114 (intervista al B.); P. H. Frankel, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] che proveniva dalla FIAT; vicepresidente Luigi Solari L'industria radiofonica cominciava così a gravitare nel più ampio sistema carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima e società in Italia, Milano 1974; P. V. Cannistraro, La fabbrica del ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...