BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] domestici, allora prodotti in serie in Italia solo dalla FIAT. In tale prospettiva, tra il 1950 e il pp. 81-90; Lui, chi è?, Torino s. a. [1969], I, p. 216; Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, p. 92; C. Pilion, Perché è tramontato l'astro ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] fu trovata con la vendita alla FIAT degli stabili, nella primavera 1971, e l'ingegner S. Venturi fu incaricato di costruire un nuovo stabilimento a Pieve di Cento G.L. Vecchi, A. Bevini, G. Previti, P. Stanzani e, soprattutto, G.P. Dallara. Il 22 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] indifferenza del prezzo di W.S. Jevons, secondo la quale di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.).
Se ci si riferisce all quali si possono distinguere a loro volta a seconda del numero dei fatti; così, sulla via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economy, Cambridge (Mass.) 1991; L.A. Rivera-Batiz, P.M. Romer, Economic integration and endogenous in Italia, mentre la Fiat esporta auto in Germania. moneta è il referente per la maggior parte degli s.i., ed è quindi quota importante delle riserve ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] del paese terzo sono costituiti da organismi abilitati a contrarre p.i., quali per es. il governo, ricadono in questa categoria i finanziamenti della Fiat in Russia e in Polonia.
Prestiti consorzi (o sindacati bancari) s'intende ripartire il rischio ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] a tali nuove iniziative. L'esperienza di Tecnocity, promossa dalla FIAT in poco più di un decennio di circa 180 p.t. in tutta Europa, e le conseguenti parks in Britain. Their role for the late 1980's, Cardiff 1985; L.H. Masotti, Parchi di ricerca ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] tra cui l'Alfa Romeo, ceduta alla Fiat nel 1986, anche con l'intento di trasferimento di Selenia ed Elsag da STET a Finmeccanica, e la successiva confluenza di presso la London's School of Economics, 23 gennaio 1987; P. Bianchi, Denazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] potenti del petrolio. Attraverso la Fiat, il governo libico ha investito i sindacati, in quanto proprietari, s'imbatterono presto in una circostanza spiacevole: the press, London 1977.
Schaeffer, P., Machines à communiquer, Paris 1970-1971.
Schramm, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] alcune approfondite monografie storiche sulle principali imprese italiane, dalla FIAT all'Alfa Romeo, dalla Edison alla Rinascente, all' State (a cura di W. Streeck e P.C. Schmitter), Beverly Hills-London 1985, pp. 1-29.
Sutton, F.X., Harris, S.E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 2, p. 260).
Dopo la messa in vendita della 600 (1955), la Fiat si specializzò nella produzione di utilitarie a prezzi economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938-1947, a cura di V. Zamagni, Bologna 1997.
S. Baldi, R. Cagiano De Azevedo, La ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...