FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] tanto che a diciassette anni trattò con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria "; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di 1964, pp. 14 s.; A. Barone, L'ENI dopo Mattei, in Itinerari, XIV (1967), n. 112-116, pp. 111-114 (intervista al B.); P. H. Frankel, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] che proveniva dalla FIAT; vicepresidente Luigi Solari L'industria radiofonica cominciava così a gravitare nel più ampio sistema carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima e società in Italia, Milano 1974; P. V. Cannistraro, La fabbrica del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] domestici, allora prodotti in serie in Italia solo dalla FIAT. In tale prospettiva, tra il 1950 e il pp. 81-90; Lui, chi è?, Torino s. a. [1969], I, p. 216; Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, p. 92; C. Pilion, Perché è tramontato l'astro ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] fu trovata con la vendita alla FIAT degli stabili, nella primavera 1971, e l'ingegner S. Venturi fu incaricato di costruire un nuovo stabilimento a Pieve di Cento G.L. Vecchi, A. Bevini, G. Previti, P. Stanzani e, soprattutto, G.P. Dallara. Il 22 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di amministrazione [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s.).
Sotto la guida dell'E. l'amministrazione della Edison subì da settimanale a quotidiano. Nell'ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] i due a incrociare le partecipazioni della FIAT e della SNIA Roumano-Belge des pétroles, la svizzera S.a. des Fours Pieters (per lo sfruttamento , 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...]
La Società sarà annoverata, insieme con la FIAT, che nel frattempo aveva attuato il suo P. Cafaro, Il progressivo affermarsi dell'industria, in Il Comasco dal Settecento al Novecento, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), a cura S ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] praticò con grande passione e a livelli notevoli (nel 1930, ad e s., partecipò alla prima ascensione attività che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio e in particolare della Fiat e della stessa Olivetti; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1946 da alcuni gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale . 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...