Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] della M. nella Compart, che ha assunto la denominazione di Montedison S.p.A. Nel 2001 la M. ha lanciato con successo un’offerta pubblica Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base a un piano di risanamento, reso necessario dalle forti perdite a società controllate. Nel 1983 la FIAT ne assunse il controllo. Nel 1999 il gruppo ha mutato la ragione sociale in SNIA S.p.A ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Ponte San Nicolò 1908 - Milano 1975). Cavaliere del lavoro dal 1966. Titolare di un'impresa edile nel Padovano, nel 1944 si trasferì a Milano, dove gli furono affidate importanti [...] Farsura (CO-GE-FAR S.p.A.), tra le principali società italiane nelle costruzioni civili, passata (1973) sotto il controllo della Bastogi, poi (1986) del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, infine del gruppo FIAT (1989), divenendo COGEFAR-IMPRESIT ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] la finanziaria di famiglia che, a sua volta, possedeva il 7,21% del capitale della Pirelli S.p.A. (la quale controllava tutte il 10% di inspiration, creatività. A differenza del suo amico, presidente della Fiat, Agnelli, Pirelli era immerso nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a cui sarebbero andati incontro. Molte aziende s’infransero dolorosamente di fronte alla concorrenza di organismi più forti, come Fiat il 70% dei comuni italiani perse abitanti (Crainz 1996, p. 103). In compenso, però, il reddito nazionale netto passò ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] un vivace dissidio in seno all'ufficio di presidenza della FIAT verso la fine del 1916.
Il 30 giugno 1918 Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S. Nitti, Torino 1984, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] G. Caproni.
Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo, ibid., pp. 93-101; P. Mazzucchi, ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] 1896, Fiat 1899, Daimler-Benz 1900, Alfa 1906 ecc.).
Un’a. può essere suddivisa nelle seguenti parti: a) la scocca barre stabilizzatrici che entrano in azione quando la vettura s’inclina lateralmente per effetto della forza centrifuga e reagiscono ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e articolazioni, in tal senso, si sono avuti, tra gli altri, da R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...