La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, es., l’impossibilità per il prefisso s- di premettersi a basi che cominciano in vocale (per 26-28, 2001, Geneva), edited by P. Bouillon & K. Kanzaki, Genève, ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] (1961-2002) diretto da S. Battaglia e G. Barberi perdita di altri esempi, e questa perdita può a sua volta essere irreparabile, o riparabile per mezzo ➔ sigle e acronimi (IVA, FIAT, NATO);
(c) affissi produttivi
Cowie, Anthony P. (1999), Phraseology ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] più di rado, singoli oggetti. La FIAT è già dei primissimi anni del secolo; (p. es. INCIS = Istituto Nazionale Case Impiegati Statali), o a lettere staccate (p. es. P.T troverà URSS (la pronuncia è urs) e invece S. U. (Stati Uniti d'America), N. ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia spediti due delegati a vedere e a provvedere (A. Manzoni, I promessi p. (= pagina)
Nel caso di alcuni ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente abolito
FIAT ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...