Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a svariati rami, tra i quali particolarmente rappresentati quelli della meccanica (Nuovo Pignone, FIAT, edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e articolazioni, in tal senso, si sono avuti, tra gli altri, da R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] gruppi Fiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a della feudalità, dei Loffredo. Nel 1806 P. fu elevata dai Francesi a capoluogo della regione; il 28 agosto 1860 , a N, al gruppo del Monte Pollino, aS, e si affaccia, a SO ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] P. Ortoleva e S. Guarracino). È un attento indagatore delle dinamiche storicamente rintracciabili tra politica e strutture socioproduttive, con un interesse particolare per il passaggio dal fordismo al postfordismo; Lavorare in Fiat inspiegabile a mia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è ), a cura di P. Waldmman ed E. Garzon Valdés, Buenos Aires 1983; G. Di Tella, Argentina under Peron, 1973-1976: the nation's experience with a labour ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] le prime, le nuove petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × Fiat extraleggieri, 3000 cav., due eliche).
I motori as Register, e la loro ripartizione secondo il sistema di propulsione (a turbine a vapore; b, macchine a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] europee (Volkswagen, FIAT), che alimentano anche altri paesi sudamericani.
A differenza dell'Argentina, f. t.
Bibl.: L'art au Brésil, a cura del Min. degli Affari esteri del Brasile, s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] stesso anno, la FIAT aprì uno stabilimento a Giava.
Le elezioni e il PDI il 15%.
Bibl.: M. Leifer, Indonesia's foreign policy, Londra 1983; R. Robinson, Indonesia. The rise della zona, anche il Borobudur (v. VII, p. 505 e tavv. ci-cii) un tempo era ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] FIAT aveva S. Caprioglio - E. Fubini, 1965. Alcune nuove acquisizioni in Lettere dal carcere, I-II, a cura di A.A. Santucci, Roma 1987, e in Lettere dal carcere, I-II, a cura di A.A. Santucci, Palermo 1996.
Altri carteggi o carteggi parziali in P ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] -A. Zevi, Bari 1975, passim; G. Pugno-S. Garavini, Gli anni duri alla Fiat, la resistenza sindacale e la ripresa, Torino 1975; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, pp. 528 ss.; P. Craveri ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...