BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] PCI dal IX al XII congresso, Roma 1966, p. 247). Il B. notava che bisogna "liberarsi Italia, sembravano piuttosto dar di nuovo fiatoa quelle che erano state le tesi , con vari saggi, in particolare quello di S. Rodotà; M. Margiocco, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] isola, pp. 51, 62 s., 67). La stessa critica fu indirizzata all'intellettuale comunista milanese G. Boretti, a cui l'A. aveva trasmesso l'incarico di dare pratica attuazione agli accordi presi con gli alleati (Spriano, II, p. 348).
Amareggiato per le ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] del piccolo credito di Torino, che non a G. Agnelli e alla Fiat, con cui pur dovevano trattare. Ma l liberatore, Firenze 1922, pp. 48, 115 s.; S. Gotta, C. D., Milano 1923; [P. Gobetti], Il fascismo a Torino, in La Critica politica, III (1923 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Chemical, alla Citroën, allo stand Fiat alla Fiera di Milano con diciannove (Armani, 2010, pp. 47 s.). A questa contrapposizione etico-morale contribuì anche figli? Che sono fuggito?», in Capra, 1990, p. 8). Sarà poi questo uno degli argomenti ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] riguardante B. conservata nell'A.S.V. risulta ancora inedita e suppliche per fiat di Benedetto XIII antipapa, Roma 1947; Lettres de Benoît XIII (1394-1422), a cura di M. ibid., 4, 1933, pp. 206-47; P. Luc, Un complot contre le pape Benoît XIII ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] A 22 da 500 CV, che la FIAT stava realizzando in quel periodo (il F. era pilota collaudatore della FIAT). In tempi rapidi venne costruito il monoplano "Savoia-Marchetti" S 140 s., 165; Eroi e pionieri dell'ala, a cura di E. Grossi. Milano 1934, p. 115 ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] 35 giorni alla FIAT nell'autunno 1980: la FIAT annunciò di voler procedere a 15.000 , sulle strategie da seguire. La CISL di P. Carniti tentò di far valere una propria egemonia di V. Foa, uno dei padri del s. italiano − era contraria al decreto. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] – celebrata da Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse P. Craveri, De Gasperi, Bologna 2006; Alcide De Gasperi, 3 voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009.
7 Cfr. P ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzione industriale..., p. 280), nel 1898, a fronte FIAT. Veniva nominato presidente l'amm. U. Cagni, e la direzione generale affidata a 1959 (in Arch. econ. dell'Unificazione ital., s.1, VIII, fasc. 2); F. Babudieri, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (come nel caso di AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione a cura di P. Barucci, S. Pezzotta, Soveria Mannelli 2008.
25 P. Pecorari, Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991; A ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...