Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] planning in a changing world, ed. P. Nijkamp, S. Reichman, Aldershot 1987, pp. 243-53.
A. Bartolucci, , per es., nella Volkswagen Citystromer, sperimentale, e nel minibus elettrico Fiat-Iveco Daily, non più in produzione) o sul solo circuito di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] mercato della Fiat 500, che costava 465.000 lire, può essere presa a simbolo della più di quarant'anni dopo, con il d.p.r. nr. 157 del 28 marzo 1986). Garzanti, 1959.
S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
A. Lombardo, Pierre ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] generale della FIOM, e dall'altra quella guidata da G.P. Patta, membro della Segreteria confederale della CGIL.
Non è facile individuare le prospettive possibili del s. italiano, costretto a fare i conti con i fenomeni della globalizzazione, della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e di neurofisiologia" (Dardano-Giovanardi-Pelo-Trifone 1992, p. 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa, massima è quella da sport a sport, come s'è già esemplificato con i casi di melina, tuffo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e "natural desiderio di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà compito dei fisici trattarne, Abrégé de musique, p. 55). La 'qualità' del suono, il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e Luigi Ganna o l'ex meccanico della Fiat Felice Nazzaro. Sono figure che tuttavia non offrono Il libro dello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. Fitzgerald, La partita, in A. D'Orrico, Momenti gloria, op. cit., pp. 49-65 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] – celebrata da Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse P. Craveri, De Gasperi, Bologna 2006; Alcide De Gasperi, 3 voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009.
7 Cfr. P ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] potenti del petrolio. Attraverso la Fiat, il governo libico ha investito i sindacati, in quanto proprietari, s'imbatterono presto in una circostanza spiacevole: the press, London 1977.
Schaeffer, P., Machines à communiquer, Paris 1970-1971.
Schramm, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (come nel caso di AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione a cura di P. Barucci, S. Pezzotta, Soveria Mannelli 2008.
25 P. Pecorari, Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991; A ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e i pneumatici Pirelli" (cit. in Marchesini 1996, p. 70). "Provai a prendere il 'Proton' ‒ asseriva un testimonial anonimo ‒ seguitai marchi industriali storici, come FIAT e Olivetti, sponsor di grandi mostre, s'imponeva intanto all'attenzione ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...