PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Quaderni rossi distribuì a Torino un volantino indirizzato agli operai della Fiat e una lettera aperta R. P. e i Quaderni rossi, fascicolo monografico di Aut-Aut, 1975, n. 149-150; S. Mancini, Socialismo e democrazia diretta. Introduzione a R. P., ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Comit sia della Fiat e rimase insieme a Ferraris nel Consiglio dell le schede nel vol. II, 1899-1915, pp. 466 s., e nel vol. I, 1915-1930, pp. 131 della Cassa di Risparmio di Torino, 1827-1977, Torino 1981, p. 85; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ., pp. 130 s.) Biennale di Venezia e per la decorazione e l'arredamento della sala "Bellezze della Sicilia" alla VIII (catal., p. 138), fra il 1899 e il 1910 riscosse l'unanime plauso della critica per gli arredi realizzati a Palermo (villino Florio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Trenta, Milano 1996, passim; E. P. e gli artisti 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] , modo inhibeatur saltus ad generalissima et fiat progressus per scalam convenientem". (Il testo p. 88; G. Colombo, Profili biografici d'insigni barnabiti,s. 1, Crema 1870, p. 62; Id., Intorno alla vita e alle opere del P. R. B., Torino 1878; C. A ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] città della FIAT. La risposta religiosa a tali P. Pecorari, Milano 1979, pp. 111-139; B. Gariglio, Mondo cattolico e fascismo in una grande città industriale: il caso di Torino, ibid., pp. 193-220; B. Bertini - S. Casadio, Clero e industria a ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] f.lli Diatto, Fiat Muggiano, Società automobili fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] a Roma e a Napoli e sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat 171-189; A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del manifesto e del PdUP, Bari 1985; S. Dalmasso, Il italiano, Milano 1997, pp. 202-223; P. Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] tale capienza fu raddoppiata nel 1961, così da contribuire a produrre - secondo il B. - i fenomeni di p. II; Id., Le torri del Sestrière come espressione di architettura-paesaggio, ibid., 30 maggio 1974, pp. 14 s.; Id., Architetti della Fiat ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] aeronautico e insieme a lui progettò e costruì, nelle officine Mirafiori della FIAT, cinque prototipi a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro, 22 dicembre 2012; S. D’Agnese, P ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...