• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [84]
Biologia [39]
Neurologia [22]
Fisiologia umana [19]
Anatomia [17]
Patologia [19]
Storia della medicina [15]
Discipline [11]
Zoologia [11]
Biografie [11]

assonotmesi

Dizionario di Medicina (2010)

assonotmesi Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] neurotmesi, ma nell’a. vi è rigenerazione spontanea, nella quale l’integrità del connettivo fornisce una guida alle fibre. La ripresa anatomofunzionale dopo a. si svela precocemente con l’elettromiografia, che documenta la ricomparsa, se pur parziale ... Leggi Tutto

elettrotono

Dizionario di Medicina (2010)

elettrotono Modificazione dell’eccitabilità e della conduzione di una fibra nervosa, determinata dal passaggio di una corrente elettrica, che genera solo un potenziale locale, senza che venga raggiunto [...] . L’e. è quindi un tipo di elettrogenesi localizzata, che diffonde passivamente lungo la fibra nervosa  e può essere attiva simultaneamente in diversi punti della fibra. Correnti elettrotoniche si riscontrano per es. sulla membrana dei dendriti: l ... Leggi Tutto

neurobiotassi

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiotassi Movimento di cellule nervose, o degli assoni che da esse si dipartono, per innervare determinati organi. Tale movimento sarebbe determinato, secondo la teoria della n., da uno stimolo di [...] natura chimica, che parte dall’organo e che attira la fibra nervosa. In questo modo lo sviluppo dei nervi è diretto essenzialmente dal differenziamento degli organi da innervare. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che sul loro movimento influisce ... Leggi Tutto

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Alterazione degenerativa delle guaine mieliniche fino alla loro frammentazione e scomparsa (con eventuale integrità della fibra nervosa, centrale o periferica). Il fenomeno, di incerta [...] origine (è accreditata l’ipotesi autoimmunitaria) si osserva in un vasto numero di encefalopatie di varia natura, ma compare come lesione primitiva ed elettiva in un ristretto numero di encefaliti, dette ... Leggi Tutto

neurobiotassi

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiotassi Movimento di cellule nervose, o dei cilindrassi che da esse si partono, per innervare determinati organi. Tale movimento sarebbe determinato, secondo la teoria della n., da uno stimolo [...] sviluppo dei nervi è diretto essenzialmente dal differenziamento degli organi da innervare. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che sul movimento delle fibre nervose influisce anche la struttura ultramicroscopica del substrato su cui si sviluppano. ... Leggi Tutto

impulso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso In cardiologia, i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che precedono il fenomeno meccanico della contrazione cardiaca. ● In neurologia, i. nervoso, la condizione di eccitamento [...] che si propaga lungo la fibra nervosa. ... Leggi Tutto

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] determina la rapida recessione dei sintomi. La sindrome nervosa degli alti fondali (HPNS, high pressure nervous materiale plastico più o meno rigido o, in particolari tipi, in fibra di carbonio. La maschera, il cui corpo può essere di gomma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo. Gli elementi attività nervosa riflessa elementare, detto diastaltico perché decorre obbligatoriamente attraverso un centro nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] ecc.). Nei m. vi è una rete venosa, arteriosa e linfatica molto ricca; le fibre nervose, assai numerose, sono sensitive e motrici. Le fibre motrici terminano con le piastre neuromuscolari. La più piccola unità funzionale, costituita da un motoneurone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lino, ha ormai poca importanza; la coltura del lino per fibra, sparsa in varie parti d'Italia (Sicilia, Calabria, Abruzzo , l'uccisore del duca Alessandro, la cui prosa, mossa incisiva nervosa, ha in più luoghi la virtù di conquidere il lettore, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
effettóre
effettore effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, chi o ciò che effettua qualche cosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali