PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1976). Le attività manifatturiere registrano lo sviluppo maggiore nel campo tessile, che ha guadagnato oltre 12.000 addetti, e alla tessuti di cotone e lana ha aggiunto quella di fibre artificiali (Sobrado, Porto, Portalegre); nuove iniziative, dovute ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , spesso ricorrendo a capitali stranieri e utilizzando i fondi erogati dallo stato. Nei tessili accanto alle fibre naturali si è sviluppata l'industria delle fibre artificiali e sintetiche. Tra le industrie alimentari, disperse per tutto il paese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] semplicemente un'incannucciata, come un tettuccio a spioventi, di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai lati e finiture.
Durante il Nuovo Regno, come indicano i rinvenimenti tessili della tomba di Tutankhamon e di quella dell'architetto Kha, si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di poliuretano in foglie, la gommapiuma, i tessuti in fibre naturali come cotone e lino. Per immobilizzare un oggetto conservazione tra due lastre di vetro risulta molto dannosa per i tessili, come pure alcuni tipi di "consolidamento a cucitura" fatti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] testimoniano le immagini delle miniature.Fra le altre tecniche tessili, il lavoro a maglia è attestato in Inghilterra più sottili a t. spessi e assorbenti simili alla lana.La quarta fibra importante era la seta (v.). Lucida ed elastica, essa era di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] materiale; esso presuppone un'accurata analisi della natura delle fibre, della qualità dei colori e del tipo di alterazioni raggi ultravioletti provoca un sensibile decadimento nei materiali tessili. È pertanto opportuno conservarli in ambienti a ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...