• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [249]
Arti visive [195]
Europa [71]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] a un individuo femminile, conteneva, oltre a ceramiche daunie, bacili di bronzo, spiedi di ferro, monili di oro e di argento (fibule, vaghi di collana) e la deposizione, sotto le pietre del tumulo, di una testa equina accompagnata da altro vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO (v. S 1970, p. 189) G. Gazzetti Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] parti in metallo di uno scudo; nelle tombe femminili vasi a vernice rossa con motivi a onde, orecchini a cestello e fibule; in entrambi i tipi di sepoltura sono presenti cinture con affibbiagli in ferro ageminati in argento. I materiali in questione ... Leggi Tutto

SUESSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SUESSULA (Suessula) W. Johannowsky Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] con Capua, sia nella ceramica, sia nei bronzi, ed intorno alla metà dell'VIII sec. a. C. troviamo fra l'altro delle fibule da parata a quattro o più spirali sormontate da una lamina con applicazioni plastiche tipiche di Capua Il b. L'influsso capuano ... Leggi Tutto

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] scavati nello strato di ghiaia talvolta assieme ad alcuni vasetti di corredo, mentre vi figurano scarsi oggetti di bronzo (fibule ad arco semplice, rasoi, ecc.). Un altro documento di vita preistorica nella zona è offerto da una necropoli dell ... Leggi Tutto

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] pensare a un originale metallico di età imperiale romana. Tra gli oggetti di toletta, meritano una speciale menzione le fibule, generalmente di bronzo, raramente d'argento, sia a disco, sia del tipo mit umgeschlagenem Fuss (a piede ribattuto), i ... Leggi Tutto

IUVANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVANUM (v. vol. IV, p. 278) E. Fabbricotti Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] italica e vetri anche di fattura pregiata, oltre a ceramica comune e qualche oggetto di bronzo (lucerna, campanacci, falere, anse, anelli e fibule). Tra l'età medio-imperiale e la fine del IV sec., che è l'ultimo periodo di vita per ora accertato, i ... Leggi Tutto

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Peligni, Pescina nei Marsi, Alfedena nel Sannio. I corredi sono caratterizzati da armi e oggetti d'ornamento (anelli, orecchini, fìbule, collane di pasta vitrea e di ambra). Divinità peculiare del mondo pastorale è Ercole nel suo aspetto legato alla ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dei corredi, composti principalmente da ceramiche (anfore, crateri, oinochoai, skyphoi su alto piede, lekythoi, kalathoi, pissidi, ecc.), fibule e oggetti di ornamento personale, a cui si aggiungono le armi in quelli maschili, secondo un uso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] monete in argento di Aminta e Alessandro il Grande, iscrizioni, vasi in bronzo, punte di lancia in ferro, una fibula d'argento, ceramiche, ecc.) costituisce una sicura testimonianza per l'esistenza di una città organizzata e fiorente. Kilada (Κοιλάδα ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali