• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [249]
Arti visive [195]
Europa [71]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] (Schulze-Dörrlamm, 1992d, p. 272). I simboli araldici che ugualmente alludono all'origine imperiale si ritrovano anche sulle fibule con l'aquila-pavone. Schulze-Dörrlamm (1992d, p. 267) ritiene che la loro differente grandezza dipenda dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , fermatrecce, collane con vaghi d’ambra semplici e scolpiti in forma di bullae, protomi di arieti, conchiglia e sfinge accovacciata, fibule di argento. Un santuario extraubano è stato individuato a 10 km a nord-est di S.d.V., in località Rossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BIBRACTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIBRACTE (Βίβρακτα) C. Rolley Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] : si tratta dell'esempio meglio studiato del ruolo svolto dagli oppida celtici in questo campo. Lo studio delle fibule ha dimostrato l'importanza di questa produzione dal punto di vista quantitativo, con un'evoluzione che porta alla sostituzione ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] proveniente dalla necropoli della zona della Ca' Morta (fittili e bronzi: belle ciste e situle decorate, elmi ed altre armi, fibule ed oggetti d'ornamento tra cui spicca un prezioso servizio da toletta in oro e argento). Il pezzo più cospicuo è il ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] con rappresentazione di guerrieri dell'Aragona). Generali a tutta la Spagna sono le armi e gli ornamenti di bronzo (cinturoni, fibule), generalmente di tipi celtici. I gioielli sono per lo più d'importazione cartaginese o greca, ma anche imitati dagl ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] ; tra i monili, bracciali, collari, orecchini e pendagli. Non più tardi del II sec. a.C. compaiono le prime fibule bronzee, destinate a diventare un tratto caratteristico del costume sarmatico; ha inoltre inizio la diffusione di gioielli decorati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] matura l'oreficeria bizantina, l'Europa e l'Italia stessa, cedono al gusto delle o. barbariche. È il periodo delle grandi fibule dalle forme varie, delle armi decorate, dei fermagli di cinturone, in cui l'oro si unisce alle pietre e soprattutto agli ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (v. vol. VII, p. 75) R. R. Knopp C. M. Stibbe L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] 'entroterra appenninico, e alcune importazioni etrusche, italiote e greche. Fra il materiale si trovano, tra l'altro, armi, fìbule, amuleti di piombo, ambra. La natura non latina della popolazione è suggerita dalla stessa presenza di corredi (fatto ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] Poliàs di cui parlano le fonti; provengono da esso doni votivi, figurine in terracotta di una divinità con un capriolo, fibule e anelli bronzei e cocci geometrici e protocorinzi. A un rifacimento di questo tempio, nel quale furono utilizzati elementi ... Leggi Tutto

LA RUSTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LA RUSTICA M. Guaitoli Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] metalliche, finora assente nel Lazio. Particolarmente ricco il corredo personale delle tombe femminili: abbondanti i bronzi (fibule, anelli da sospensione, catenelle, saltaleoni, pendagli, fusi, bacini) sempre di notevole livello tecnico (in qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali