• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [249]
Arti visive [195]
Europa [71]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] vasi aretini, vasi a "parete sottile", ceramica campana (tipi B e C di N. Lamboglia) e bronzi che comprendono fibule dell'alto Impero, manici mobili di situle e maschere ornamentali. Questo complesso è da attribuirsi all'età di Augusto, che coincide ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101) G. Bermond Montanari Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli [...] , assegnerà il municipio di M. e il suo territorio alla Regio VI. La documentazione archeologica è costituita da alcune fibule, da alcuni bronzetti rinvenuti nella foresta di Campigna, tra i quali va menzionata la statuetta di un guerriero pròmachos ... Leggi Tutto

SEUTHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997 SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709) M. Cicikova Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] tradizione tracia più antica, pìthoi e materiale edilizio. Nella città sono stati rinvenuti gioielli di produzione tracia tra cui fibule, anelli, orecchini d'argento, di bronzo e d'oro, i quali possono considerarsi prova del buon livello raggiunto ... Leggi Tutto

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] un'angusta via lastricata. Lo scavo della fortezza P. R. ha messo in luce un ricco e variato materiale archeologico: monete, fibule, un candelabro in bronzo a tre bracci, uno scudo di ferro con motivi a sbalzo di stile ellenistico, un busto in bronzo ... Leggi Tutto

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] , con invocazioni a una o più divinità, è uno dei più lunghi testi in lingua gallica noti. La ceramica, le monete e le fìbule permettono di fissare il periodo di attività del santuario nel corso del I sec. d.C.; il suo abbandono cade verso gli inizi ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] . In alcuni centri dell'Etruria del periodo più antico si sono trovati molti oggetti d'importazione straniera, braccialetti, pendagli, fibule, anelli, amuleti e scarabei analoghi a quelli che si trovano in Egitto, in Fenicia, in Grecia, e che provano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

FILIGRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] di quelle etrusche e greche. Nei tardi tempi romani e in età barbarica la filigrana viene applicata anche alle fibule (p. es. la fibula di Giuliano, Iuliane vivas, del Museo di storia dell'arte di Vienna) e come incorniciatura di gioielli in smalto ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAESI BASSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIGRANA (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] da fasce orizzontali e da linee ondulate o da semicerchi concentrici dipinti a mano libera. Erano presenti anelli di ferro e fibule di bronzo; è significativo il ritrovamento di lunghe spille di bronzo, talvolta a coppie. Oggi si crede che le tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] olla di impasto, la cui tipologia è affine a quella di Terni II, e da pochi oggetti ornamentali di bronzo (fibule ad arco serpeggiante a occhielli e staffa a disco spiraliforme, ad arco semplice ingrossato, rasoi a lama quadrangolare o semilunati a ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Gerace è stato individuato un insediamento con tombe a camera scavate nella roccia, con corredi di ceramiche di impasto, fibule e altri oggetti in bronzo, misti a importazioni greche; tale insediamento risulta coevo a quelli già noti dalle necropoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali