• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [249]
Arti visive [195]
Europa [71]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Gerace è stato individuato un insediamento con tombe a camera scavate nella roccia, con corredi di ceramiche di impasto, fibule e altri oggetti di bronzo, misti a importazioni greche; tale insediamento risulta coevo a quelli già noti dalle necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] un grandioso ritrovamento in contrada Mendolito, presso Adrano (sec. VIII a. C.), comprendente anche numerose lame, cinturoni, fibule, ecc., ne ha dato la sensazionale scoperta. Derivazione della civiltà di Pantalica è quella del Finocchito, dal nome ... Leggi Tutto

BESANCON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio) M. Barbanera Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] , sono state trovate tracce del Neolitico Medio (c.a 3000 a.C.). Testimonianze del Bronzo Tardo (asce, punte di lancia, coltelli, fibule, ecc.) sono state trovate nel letto del fiume Doubs; della I Età del Ferro è attestata la I fase sotto la caserma ... Leggi Tutto

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] maschili, femminili, animali, lastre intagliate e impresse con immagini di divinità, oggetti che imitano l'oreficeria o le fibule in avorio: modesti ex voto popolari che si trovano nel Menelaion, nell'Amyklaion, nel santuario di Artemide Orthìa a ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275) E. M. De Juliis Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] del Daunio I è assicurata da alcuni contesti funerari comprendenti vasi d. in associazione con ceramiche protocorinzie, o con fibule e altri oggetti di bronzo di più agevole datazione. I vasi d., a differenza delle affini produzioni della Messapia ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] ha un aspetto rozzo, le forme e le decorazioni sono assai semplici. Anche i bronzi, per la maggior parte fibule ad arco semplice, mostrano l'estrema povertà di questa necropoli, riavvicinabile in questo senso a quelle tessale. Un'altra antica ... Leggi Tutto

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATERA E. Lattanzi Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] necropoli tardo-antiche e alto-medievali hanno restituito corredi composti da oggetti metallici (fibbie di cinture, più raramente eleganti fibule a cavallino, con qualche importazione orientale del VI sec. d.C.). M. diventa la sede, alla fine del VI ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) P. Zancani Montuoro Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] quando sarà pubblicato il materiale dei singoli corredi finora scoperti si potrà valutare l'associazione dei prodotti (ceramiche, fibule, armi) dell'industria "enotria" con quelli greci, apprezzare i caratteri della tarda pittura geometrica di P. in ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] questo periodo è che gli oggetti artistici e preziosi sono tutti oggetti di lusso e per lo più di uso personale (fibule, coppe, pettorali, armille, pettini e scatolette d'avorio, oggetti d'ambra [v.], ma anche calderoni di bronzo laminato, su tripodi ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , 1976, n. 5, p. 52)l'ipotesi di A. E. Gordon (1975)secondo la quale Augusto sarebbe potuto essere l'autore della fibula prenestina di Manios, vale la pena di ribadire che erano caratteristici dei C. e il rispetto per i gioielli antichi e l'orgoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali