(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a quest'ultima le rocce dei monti che formano l'orlo del Bacino di Boemia, la Selva Bavarese; ve n'ha nei Fichtelgebirge, nei Monti Metalliferi e nei Sudeti (Monti dei Giganti, Eulen). Sono di scisti cristallini i nuclei della Selva Nera, del Hardt ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo...