• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] (conifere) è abbastanza ben conservato nella parte occidentale, più impervia; altrove predominano, con le colture, l'ulivo, il fico, la vite e gli alberi da frutto, sui quali è imperniata sostanzialmente l'economia dell'isola. Mentre infatti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] e cocciniglie, ortotteri e coleotteri), oggi si aggiungono alcuni aracnidi (Aceria ficus e Aceria tulipae, vettori del mosaico del fico e del mosaico striato del grano) e dei nematodi che trasmettono virus presenti nel terreno, ad es. Xiphinema index ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] ; sul fondo si stendono nei tratti pianeggianti verdi praterie; fino all'altezza di Giornico allignano la vite e il fico. La risorsa principale degli abitanti, che erano 9900 nel 1920, consiste nell'allevamento e industrie connesse, inoltre nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] incontrarne piante nate naturalmente. Si coltiva in alcuni luoghi dell'Italia meridionale e della Sicilia, associata per solito al fico d'India e al sommacco. Se ne usano i frutti come alimento degli equini: furono pure impiegati per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

OSTRACISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACISMO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] Argo, Mileta, Megara; lo si trova anche a Siracusa, dove era detto petalismo (πεταλισμός) per essere scritti i voti su foglie di fico. Bibl.: K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, ii; Berlino 1926, p. 332 segg.; II, i, ivi 1927, p. 29 segg ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATIDI – PATRONIMICO – ARISTOTELE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACISMO (2)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] natura e l'attributo della divinità stessa: così i simulacri di Atena erano in olivo, quelli di Priapo e Dioniso Meilichios in fico, quelli di Dioniso Bakchèios in l. di vite, ecc. In epoca classica, pur subentrando la pietra e il marmo, il l. rimase ... Leggi Tutto

enigmistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] due lettere che si scambiano di posto: (10) marchesa = maschera (maRcheSa / maScheRa) figlio di foca = foglia di fico (figliO di focA / fogliA di ficO) Lo scambio è uno schema senza resto. (g) Scarto: schema reciproco a zeppa e aggiunta, in cui due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – LINGUISTICA TESTUALE – GIOCO ENIGMISTICO – SCIARADA ALTERNA – SOCIOLINGUISTICO

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] (1973) di Franco Brusati, per l’arancia autosbucciante; La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974) di Pupi Avati, per un albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille e una notte (1974) di Pasolini, per gli amanti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Le tracce dello spettacolo nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] . Accanto ad Adamo, Eva prende posto sedendosi su una foglia di fico, il pastore Abele s’accomoda sopra una secchia da latte, Noè Erodiade intreccia i suoi passi di danza; Eva ruba un fico prima che la turba gaudente si denudi in attesa delle vesti ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] mm e il sistema dominante è l'aridocoltura: sono coltivati soprattutto orzo, sorgo, lenticchia, cece, veccia, sesamo, ulivo, vite, fico, nocciolo, pistacchio. L'irrigazione è indispensabile per la maggior parte delle piante da frutto, di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali