• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Ma che posso fare? Lo confesso, mi vergogno d’essere così innamorato. E non ho virtù di rimediarci. IAGO: Virtù un fico! Da noi dipende essere così piuttosto che cosà. I nostri corpi sono i giardini, e le nostre volontà i giardinieri. Puoi piantarci ... Leggi Tutto

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] predatori dell’olivo, e, ancora in collaborazione con Silvestri, una vasta monografia sul Ceroplastes rusci (la cocciniglia del fico) e suoi parassiti, iperparassiti e predatori (ibid., II [1908], pp. 217-358). Infine, nella Rivista agraria di Napoli ... Leggi Tutto

MELLO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLO da Gubbio Cristina Ranucci MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] ’Assunta e della Maestà, la cornice continua di serafini in monocromo rosso che contorna la mandorla e il ramoscello di fico stretto nella mano sinistra dal Bambino) giudicate di una ricercatezza quasi tardogotica, la realizzazione dell’opera è stata ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUCCIO PALMERUCCI – PIETRO LORENZETTI – ARCONE TRIONFALE – ANGELO DI PIETRO – OTTAVIANO NELLI

Žizn′ za žizn′

Enciclopedia del Cinema (2004)

Žizn′ za žizn′ Natalia Noussinova (Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] oggi sopravvivono. Fondamentale fu il rinnovamento stilistico che impresse al cinema del suo tempo, agendo soprattutto sul piano scenogra-fico, usando i mobili, le colonne, le tende per dividere lo spazio del piano cinematografico a diversi livelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MOROSINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Emilio. Fabio Zavalloni – Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare. Dal 1836 al 1842 frequentò [...] alla riconoscenza che noi dobbiamo alla nazione Romana, che ci accolse così splendidamente...Della Repubblica non me ne importa un fico, ma dell’Italia e del suo onore penso diversamente. Credetelo, se foste qui, capireste che il nostro posto è in ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Emilio (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , Grotte del Guardiano e dei Colombi di Polignano a Mare, Grotte delle Prazziche e delle Cipolliane di Novaglie, Grotta del Fico presso Santa Maria al Bagno di Leuca). Di queste di gran lunga la più importante è la grotta recentemente scoperta a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRANCAVILLA FONTANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UOMO DI NEANDERTAL – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'Egitto. Quest'ultima è limitata alle valli umide nelle acque delle quali cresce il papiro. Abbondano le palme, il platano, il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e molte piante mediterranee e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] erano il palladio di Enea, le tombe di Evandro, di Carmenta, di Romolo, di Acca Larenzia, oltre ad altre minori; il fico ruminale, la casa di Romolo sul Germalo, la conocchia e i sandali di Tanaquilla conservati nel tempio di Iuppiter Fides, la pila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] si cerca di ottenere i prodotti più necessarî, quali mais e ortaggi. Sulle falde meridionali crescono anche la vite e il fico. Questa magra coltivazione mista si fa anche sull'altipiano, negli orticelli dei villaggi. In complesso, l'area dei terreni ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] che ammantano i dossi più elevati, accanto ai pascoli e alle macchie povere dei piani carsici, si possono vedere prosperi il fico, l'olivo e la vite dei più tipici paesi mediterranei. La popolazione del distretto di Mostar era alla fine del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PACE DI KARLOWITZ – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZEGOVINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali