Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] la corona di Bruto ricostruirà la città, resa un deserto dalle stragi. Quel popolo barbaro impedirà di consacrare sacerdoti prostituta; una castellana e la sua bellissima figlia, che si innamorerà del nipote del cavaliere e lo sposerà. Giunto a casa ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] nei mesi di luglio ed agosto del 1954 la sua brevissima ed infelice esperienza Amburgo, e parlammo come un padre con un figlio adulto delle cose quasi supreme. Non era un , a rigore, dopo di noi ci sarà il deserto».
7. Tubinga 1961: lo scontro tra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] la sorella di Villari,Virginia, da cui ebbe 8 figli: Eva Maria Margherita, Bonaventura Mario Pasquale (ambedue morti in Battista decapitato, Il ritorno del figliuol prodigo, Saulo e Anania, Gesù con gli angeli nel deserto, Gesù davanti ad Erode). ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] del resto le numerose repliche di temi già da tempo proposti, come il S. Girolamo nel deserto, steso il testamento in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Domenico a Forlì (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] (Roma), storia di un re e del suo buffone naufragati su un’isola deserta, rappresentata lo stesso anno al Primo festival nelle sale il film Tutti al mare, scritto da Cerami insieme al figlio Matteo, che ne curò anche la regia; mentre nel 2013 in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] morì il figlio Ralph per un incidente automobilistico presso Cincinnati, negli Stati Uniti.
Nel 1954 diresse La donna del fiume, Venezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il cinema, stavolta da ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] L. Barzini iunior), Milano 1948.
Fonti e Bibl.: Oltre che nelle opere e nelle sopra citate prefazioni delfiglio Luigi, molte notizie sulla vita del B. sono in V. Betteloni, Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 196-321; L ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] 325; Mara, 2017).
Altro membro rilevante della famiglia è Giuseppe, figlio di Francesco Vismara e di Giulia Resta e quindi nipote di , p. 313; [G. Vismara,] Del serpente inalzato dal Mosè nel deserto. Osservazioni di Verassio Mageppi circa il modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] del casa del nespolo deldeldeldeldeldeldeldeldeldel Novecento si è imposto il tema deldeldeldeldeldeldeldelfiglidel fondatore deldeldel capitolo XI. Per liberare il figliofigliofigliodeldeldeldeldel flusso di ritorno sulle tradizioni letterarie deldel ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] comincia a disegnare con l'immaginazione il profilo sia delfiglio sia delle reciproche funzioni genitoriali. Se i partner invece spostamenti nel deserto. È stato calcolato che nel corso di quattro anni, il periodo di dipendenza del bambino dalla ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...