• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [54]
Teatro [8]
Biografie [26]
Musica [12]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Cinema [3]
Religioni [2]

VALENTE, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALENTE, Antonio Paolo Zippel Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] - ovvero L'opera da tre soldi- di B. Brecht (Milano 1930), Figli di re di E. Humperdinck (Milano 1931), Madama Butterfly di G. Puccini (Roma 1932), Edipo Re di I. Stravinskij (Firenze 1937), La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (Firenze 1938) e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – STRAVINSKIJ – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore, nato a Fiesole il 20 agosto 1923; laureato in architettura nel Politecnico di Milano. Si è impegnato con grande successo tanto nel teatro classico (dalla Giulietta e Romeo, del 1954, all'Amleto, [...] Gassman, questa più incline ai toni tragici, più inquieta e interiorizzata quella di A.), quanto in quello moderno: con esiti discutibili in D'Annunzio, dalla Figlia di Jorio e dalla Gioconda al mediocre rimaneggiamento da Solus ad solam, col titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIETTA E ROMEO – FIGLIA DI JORIO – FIESOLE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] a Madrid, dove rinnovò i suoi trionfi in commedie di S. e J. Álvarez Quintero, di J. Benavente, di B. Pérez Galdós, di E. Marquina, nella Figlia di Jorio di D'Annunzio, in Santa Giovanna di Shaw e in opere di Lope de Vega e d'altri autori classici. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti

Teatro

Il Libro dell'Anno 2004

Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] . C'è la produzione dannunziana orientata verso il teatro di poesia con tematiche di estrazione decadente (celebrazione di una morale superumana, voluttà e morte) come in La figlia di Jorio, 1904; La nave, 1908; Fedra, 1909. Sopravvivono modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALDERON DE LA BARCA – ROSSO DI SAN SECONDO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] tutta la sua carriera, anche se interpretato solo per pochi giorni, fu senza dubbio quello di Mila di Codro ne La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (Milano, teatro Lirico, 2 marzo 1904). L'attesissimo spettacolo, pensato in origine per la Duse, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] la L. (Cassandra) vi erano Gassman (Troilo), Rina Morelli (Cressida), M. Girotti (Aiace), S. Tofano (Ulisse) e un giovanissimo G. Albertazzi -; e La figlia di Jorio (Mila), messa in scena, nell'ambito delle celebrazioni per il decennale della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Teresa Emanuela Del Monaco Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 1969). Necr. in Il Resto del carlino, 12 ag. 1972; La Nazione, 12 ag. 1972. Inoltre: V. Talli, La figlia di Jorio, in La mia vita di teatro, Milano 1927, poi in V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 329-345; C. Antona Traversi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ROSSO DI SAN SECONDO – RESTO DEL CARLINO – GIACINTA PEZZANA

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] (Basilio), e Aida (Ramfis); venne riconfermato per la stagione 1905-06 ne La figlia di Jorio di A. Franchetti e nella Manon Lescaut di G. Puccini (Des Grieux padre). Il 30 ott. 1906 eccelse per voce tonante e pastosa nella solenne interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali