• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [109]
Storia [63]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Diritto civile [22]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Cinema [11]
Letteratura [11]
Storia antica [9]

FIORI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesira Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] Il 27 apr. 1933 la F. venne arrestata, insieme con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio adottivo Mario Mammucari, con l'accusa di aver tentato di ricostituire il partito comunista. Trascorse circa un anno di detenzione prima a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] scelto come figlio adottivo dal vecchio Ludovico Fieschi, conte di Lavagna, protonotario apostolico e unico erede, con le nipoti Crevacuore. Le proteste sue e in seguito quelle del figlio primogenito Pier Luca furono vivacissime e diedero vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra) I. Baldassarre Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] ; fece parte della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, figlio adottivo di Augusto (Scyl., 100; 0v., Met., ix, 646; Vell., ii, 102; Strab., xiv, 666; Mel., i, 82; Plin., Nat. hist., v ... Leggi Tutto

Plinio il Vecchio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plinio il Vecchio Gianfranco Mosconi Il grande osservatore della natura nel mondo antico Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] Vita e opere di un uomo pieno di interessi Gaio Plinio Secondo – detto Plinio il Vecchio per distinguerlo dal nipote e figlio adottivo Plinio il Giovane – nacque a Como nel 23 o 24 d.C. Fece carriera nell’esercito, presso le armate del Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – AUFIDIO BASSO – CAMPANIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

MARTIN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Steve Simone Emiliani Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] impegnato anche come sceneggiatore, è stato The jerk (1979; Lo straccione) di Carl Reiner, in cui è lo sprovveduto figlio adottivo di due contadini di colore. Ma l'attore ha rivelato pienamente le sue potenzialità comiche nel ruolo di un idealista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – THE NEW YORK TIMES – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Steve (1)
Mostra Tutti

BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe Anna Maria Corbo Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] compare nei primi anni della sua attività in Roma, nella seconda metà del sec. XVII: così, dal novembre 1666, è attivo nel convento di S. Maria in Campo Marzio, del quale Camillo Arcucci era architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diritto alla genitorialita

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla genitorialita diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche. • nulla [...] (e la capacità economica di ricorrere a pratiche costosissime) di un solo soggetto per dar vita a un figlio che diventerà poi figlio adottivo del partner. La differenza è evidente. Il punto non è, pertanto, negare che un genitore omosessuale possa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – ETICA

Khattushili

Dizionario di Storia (2010)

Khattushili Nome di tre re ittiti. K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] conquistò Urshu e altri regni vassalli di Yamkhad. Il suo Testamento narra gli intrighi di corte che lo indussero a nominare erede il figlio adottivo Murshili I. K. II (1400 a.C. ca.) è nome di un sovrano identificato in base ad alcuni testi ora però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unione registrata

NEOLOGISMI (2018)

unione registrata loc. s.le f. Unione affettiva stabile registrata dalle autorità pubbliche. • Strasburgo non indica una via preferenziale per riconoscere le coppie gay: lascia gli Stati membri liberi [...] Corte di Karlsruhe ha ammesso l’adozione «successiva» all’interno di una coppia omosessuale (cioè l’adozione del figlio adottivo del partner). È un allentamento delle restrizioni in seno alle «unioni registrate», l’estensione di una smagliatura già ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIE DI FATTO – STRASBURGO – KARLSRUHE – SICILIA – EUROPA

BENENATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENENATUS (Benenātus) L. Guerrini Mosaicista del V sec. d. C. circa, la cui firma appariva su un mosaico, ora perduto, a Seriana (antica Lamiggiga, Africa settentrionale). Si trattava di un mosaico rinvenuto [...] datazione intorno all'inizio del V secolo. Dal nome unico, si deduce che B. doveva essere un servo, liberto o figlio adottivo di un ricco patrizio, probabilmente cristiano. Il nome del mosaicista è seguito dall'indicazione tes(s)el(l)avit. Bibl.: L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
adottivo
adottivo agg. [dal lat. adoptivus, der. di adoptare «adottare»]. – Che appartiene per adozione; è riferito sia a chi è stato o viene adottato (figlio a.) sia a chi adotta o ha adottato (padre a., madre adottiva). In usi fig.: patria a., nome...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali