(gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figliodi Echione e di Agave, figliadi Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane [...] invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide. ...
Leggi Tutto
(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figliodi Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti ...
Leggi Tutto
(gr. Σαγγάριος) Antico nome del fiume Sakarya nell’Asia Minore (Turchia settentrionale).
Dio del fiume omonimo; figliodi Oceano e di Teti, padre di Nana, collegato con la leggenda di Attis. ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] figliadi Ecuba e di Priamo, immaginata poco prima che muoia prigioniera a Micene per mano di mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino 1968.
A. Moravia, Il dio Kurt, Milano 1968.
I. Ritsos, πετάϱτη διαστάση, Athenai 1972² (trad. ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figliodi persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] per un mondo, quello medievale tedesco, che la storia e più la fantasia romantica dicevano semplice, costumato, timoroso diDio, trovò l'humus più adatto nel temperamento stesso dell'autore, sensibilissimo ma sano.
Questa sensibilità doveva cercare e ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] A. Paasilinna, l'autore più letto in Finlandia e tradotto all'estero, di cui in particolare si ricordano Ukkosenjumalan poika (1984; trad. it. Il figlio del dio del tuono, 1998) e Suloinen myrkynkeittäjä (1988; trad. it. I veleni della dolce Linnea ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] da P. stesso. Molto noto è anche il romanzo, a impronta mitologica e ricco di grande spiritualità, Ukkosenjumalanpoika (1984; trad. it. Il figlio del dio del tuono, 1998), che costituisce una trilogia a sfondo religioso insieme a Herranen aika ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] automatico degli eventi. Spirito è per lui l'intervento diDio in un mondo meccanizzato. È la divinizzazione dello Spirito per ora intento a effetti di magia locale, in serie versificate non immemori della Figliadi Jorio. La presenza del terragno ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Padova e di Verona, di Vicenza o di Brescia, pur favoriti nel loro predominio nei Consigli locali, tenderanno a far istruire i figli a «supplicare l'amor diDio». Non è proprio il caso di cercare in questo «libertino» all'acqua di rose - Loredan è ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...