• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [4085]
Archeologia [328]
Biografie [1156]
Religioni [623]
Storia [585]
Arti visive [582]
Letteratura [364]
Storia delle religioni [187]
Diritto [152]
Filosofia [117]
Diritto civile [100]

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] docente. Secondo L. Morricone, che ha scoperto il mosaico, in questo personaggio è da riconoscere I. di cui è evidente la relazione con l'isola e con il dio della medicina. Il mosaico è probabilmente della II metà del II sec. d. C., posteriore alla ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] un colpo di tridente (Hygin., Fab., 169). A. partorì poi un figlio, Nauplios, fondatore della città di Nauplia (Strabo specchio etrusco al Vaticano A. appare già ghermita dal dio. Su una moneta di Argo della collezione Imhoof si vede A. che sta per ... Leggi Tutto

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] nemmeno sui rilievi. L'iconografia di questo dio non è sempre facilmente distinguibile da quella di altre divinità minori appartenenti per di scene mitologiche, E. appare come giudice di Zu (v.), l'uomo-uccello, e come liberatore del figlio Marduk ... Leggi Tutto

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt) S. Donadoni Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] di Osiride, il dio dell'Aldilà; cosicché chiunque lo potesse si fece là rappresentare da una stele, onde partecipare dei vantaggi del luogo sacro. La necropoli regia arcaica è composta di XIX dinastia, quello di Sethos I e del figlio Ramesses II. Il ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNE (Δάϕνη, Daphne) F. Brommer Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] questa leggenda (Met., i, 452 ss.), D. era una ninfa figlia di Peneo. Apollo, invaghitosi di lei, la inseguì; ella fuggì, ma mentre il dio l'aveva quasi ghermita, D. invocò l'aiuto di suo padre e di Ghe, venendo così subito trasformata in un albero ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης) L. Vlad Borrelli 4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] Dio, li), e autore probabilmente anche di buona parte dei ritratti di Augusto incisi su gemme. Fin dal Rinascimento, intorno al nome di D. si raccolse un gran numero di Gemma augustea di Vienna (Furtwängler, Gemmen, ii, 258). Dei suoi figli e scolari ... Leggi Tutto

ONEIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONEIROS (῎Ονειρος) A. Bisi Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea. Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] Rodio e a Nonno, O. vien detto figlio della Notte e di Erebo, o della Terra. Ma accanto dio aveva atteggiamento tranquillo, un mantello bianco su un abito oscuro (probabilmente, afferma Filostrato, per simboleggiare la sua venuta sia di giorno che di ... Leggi Tutto

MAMMISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAMMISI S. Donadoni In copto "luogo del parto", è il nome che vien dato ai piccoli edifici annessi ad alcuni templi egiziani; là si immagina si ritiri la dea titolare del santuario quando deve dare [...] alla luce il dio figlio. L'esempio più antico risale a Nectanebo (XXX dinastia) e sorge a Denderah (v.), dove un altro m. è di epoca romana. Gli altri sono tolemaici, e fra questi i meglio conservati sono quelli di Edfu e di File. Spesso sono edifici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali