Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] la concessione delle province asiatiche ai figlidi questa, condussero allo scoppio della di gladiatore.
Ad A. vivente, furono dedicate molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] (Interventi di restauro…): in quella di sinistra, appartenente alla famiglia Michiel, il L. dipinse Dio Padre nel (andato distrutto) della cappella maggiore di S. Eufemia a Venezia.
Il L. ebbe due figli, entrambi dediti all'attività artistica: ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] di denari coniati dal figlio maggiore Gneo Pompeo in Ispagna (46-45); b) diritto di assi coniati dal figlio minore Sesto Pompeo in Ispagna (45-44); c) rovescio di tempo adrianèo (cfr. l'ammirazione di Adriano per P., Cass. Dio, 69, ii; Vita Hadr., 14 ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] (quem locum deus Zucoreus [Λυκωρεύς, figlio d'Apollo] sicut Piso ait, curare altro, sia stato il dio dell'Asilo. Era festeggiato il Juppiter, Francoforte sul Meno 1937, passim; A. Stazio, Sul culto di Veiove in Roma, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] Analoga persecuzione toccherebbe ai figlidi Ino da parte di una terza moglie di Atamante, Themisto, secondo dio marino l'attende, è un motivo che appare ripetutamente nelle monete di Corinto e delle sue colonie in età romana. Monete della città di ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] , che la leggenda popolare designava quale figlio o amante dell'incostante dea. Celeberrimi nel Lazio i due santuari di Preneste (Palestrina, v.) e di Anzio.
L'iconografia di questa divinità è forse la più ricca di quante ci siano state tramandate ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] verso Dio e la Carità verso il prossimo (S.Carlo). Tra le opere citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo eletto accademico il figlio Ercole, anch'egli scultore e restauratore.
Più che dalle opere, di un corrente gusto ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] della Vergine e S. Giuseppe presentato da Cristo a Dio padre, nell'Oratorio di S. Caterina. Soppresso quest'ultimo, rimangono oggi soltanto .
Morì a Vicenza nel marzo 1782.
Giuseppe, figlio del B. e di Elisabetta Giorio, nacque a Verona il 30 febbr. ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] leggenda di Anthedon, che è la più popolare, fa di lui un pescatore, figlio dell'eroe eponimo e di Alkyone del Vaticano, che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una corona di tralci da cui pendono grappoli d ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] servizio e la quantità di vittime che venivano sacrificate al Signore nel tempio. Lodò il Diodi Israele che aveva posto a di Saba, chiamata col nome di Makeda, si sposarono ed ebbero un figlio, Menelik. Da Menelik, primo re della città etiopica di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...