CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] politica, Torino 1987); D. Rosand, Venetia figurata: the Iconography of a d'Oltralpe, non furono mai infeudate e dove i vescovi tenevano saldamente il governo, con l'appoggio delle famiglie più potenti, destinatarie dei feudi vescovili. L'interferenza ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1446. Già tra il 1441 e il 1445 il nome del M. figura fra gli iscritti alla fraglia dei pittori padovani e il 23 maggio D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. De Marchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di interferenza ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] a definire uno spazio, a comporre una figura. E quando una forma è compiuta non era accaduto di fare a Parigi con la Gare d'Orsay, la mia prima difficilissima prova con il riuso architettura, una vera e propria interferenza. Ho fatto le asole solo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] una gamma di colori preziosamente svariati in modo da coordinare le figure e gli altri elementi modellati. Che poi nel suo complesso al Dell'oreficeria). L'interferenza autobiografica è frequente in questi manuali d'arte che meriterebbero di non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di Giovanni Giacomo e di Niccolò Da Corte: il D. evidentemente non figurava in quanto non aveva ancora l'età sufficiente (cfr. cardinale e tutti i progetti non realizzati erano dovuti all'interferenza di Michelangelo (Graniberg, 1964, pp. 120 s.). ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] architettonico prescelto. Di recente, a una interferenza proprio del duca Roberto è stata ricondotta 45-60; D.F. Glass, Romanesque Sculpture in Campania (tesi), Pennsylvania Univ. 1991; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] subentra una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la City (Ia.) 1986-2006.
D. Laurenza, De figura umana: fisiognomica, anatomia e arte in Leonardo, Firenze 2001.
D. Laurenza, Leonardo: il volo, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ulteriormente complicata dall'interferenza con l'attività, Bellano, deve a lui la sua affermazione come forma d'arte.
La produzione della bottega del B. fu vasta e il toro (Budapest, Museo delle Arti figurative); la Donna in piedi, talora considerata ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che determinano la reciproca interferenza tra poli e sistemi ciò individuando la nuova figura della città metropolitana.
Entro .
World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] storico dell'esperienza figurativa pura, una sorta [...] di correlativo oggettivo" (1972, p. 115). D'altronde lo stesso Longhi fra oggetti sono talmente esclusive che per successiva interferenza è possibile invece stabilire un intero arco narrativo, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...