• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [306]
Archeologia [207]
Matematica [168]
Fisica [118]
Biografie [112]
Temi generali [70]
Storia della matematica [69]
Architettura e urbanistica [56]
Fisica matematica [55]
Algebra [57]

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] , nonché l'evidente tendenza alla decorazione e all'intarsio geometrico. Dal punto di vista plastico, invece, per i il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] la topografia antica, con particolare riguardo alla struttura geometrica regolare della colonia romana. La strada principale che , in un rilievo ufficiale, delle classi medie del popolo. La figura che chiude la scena a destra, del padre con la bambina ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] abitazioni e pubblici edifici. Un gruppo delle prime, con ampi ambienti, soglie di marmo e mosaici a decorazioni geometriche o figurate, si trova fuori Porta Vittoria, sotto e intorno al cinema Impero; un edificio termale fiancheggiato da una strada ... Leggi Tutto

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] da Rodin), talora si avvicinò ad una stilizzazione geometrica, quasi déco, come nell'asciutto Ippogrifo in 16, 20, 86 s.; L. Scardino, La Cassa per le arti figurative moderne, in I centocinquant'anni della Cassa di risparmio di Ferrara, Cinisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] a prima vista uno scarso impegno nell'abbozzo della figura femminile. La sua resa è ridotta ad una indicazione testimonianza dell'arte geometrica medio-orientale, da cui deriverebbero le posteriori decorazioni geometriche occidentali. Tesi che ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , ecc.). I mosaici delle chiese andavano dalla semplice decorazione geometrica del IV sec. ai complicati disegni di elementi floreali e animali intrecciati, accanto ai quali appaiono figure umane (quelle dei donatori). Nella chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto

ERLER, Giulio Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLER, Giulio Ettore Sabina De Vito Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura all'accademia di Brera a Milano, che tenne solo fino all salotto (ibid., p. 19) del 1930, dove si nota la costruzione geometrica dello spazio, e Un idolo della donna (ibid., p. 24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BIENNALI DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA – IMPRESSIONISTI – CONEGLIANO

manierismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manierismo Caterina Volpi Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] nella volta della Sistina. Le comuni regole della prospettiva e delle proporzioni del corpo umano non vengono più seguite, le figure si fanno allungate e di una bellezza fredda e sensuale allo stesso tempo. In tal modo l’artista manierista crea una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] infinite, liberissime esperienze formali della piccola plastica geometrica e subgeometrica. E non è da escludere mezzo la scultura greca ebbe a proporsi il tema della figura umana come motivo centrale, ricercando appassionatamente le armonie formali ... Leggi Tutto

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] evidenza il gusto di composizione plastica e di solidità geometrica propria della scultura di questo tempo. Con la cui si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza, contro quello che sarà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali