• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [20]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia [14]
Biografie [7]
Geografia [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [2]
Geografia umana ed economica [2]

mawla

Enciclopedia on line

(pl. mawālī) Termine arabo che ha tra i suoi significati quello di «signore, padrone» e quello di «liberto, cliente». I mawālī ebbero grande importanza nella storia politica e sociale dell’islam tra il [...] titolo costantemente preposto nel Marocco al nome dei sovrani delle dinastie sceriffiane idrisita (778-985), sadiana (1542-1658) e filālī (dal 1664 a oggi). Il vocabolo semplice, trasformato in mullā nell’India, Persia e Afgha­nistan, in mollā nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAROCCO – LIBERTO – PERSIA – MAWĀLĪ – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mawla (1)
Mostra Tutti

sultano

Enciclopedia on line

sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo [...] mamelucchi di Egitto (sec. 13°-16°) e dei principi di molte fra le dinastie indipendenti dell’Africa settentrionale, dai Merinidi ai Filālī del Marocco (il re del Marocco vi rinunciò nel 1957). S. infine, nella sua accezione più famosa, fu il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sultano (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali