• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1423]
Archeologia [91]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

BETH SHEAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETH SHEAN A. Ovadiah Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , concentrati particolarmente sulla collina, furono condotti dal 1921 al 1933 per conto dell'Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – EPOCA ELLENISTICA – TEATRO ROMANO – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETH SHEAN (2)
Mostra Tutti

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] Ur dei Caldei, Torino 1958); C. L. Woolley-M. E. L. Mallowan, Ur Excavations, IX. The Neo-Babylonian and Persian Period, Londra-Filadelfia 1961. Fra gli studî parziali su Ur i più importanti sono: G. Offner, Les grandes écoles de glyptique à l'époque ... Leggi Tutto

EUFORBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) L. Rocchetti 1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] Sifnî a Delfi, dove è più agevole riconoscere Sarpedonte. Un E. appare pure su un bel frammento di hydrìa di Exechias a Filadelfia in una scena raffigurante la morte di Memnone, dall'Aithiopis: si tratta perciò o di un omonimo greco o di un errore ... Leggi Tutto

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat Ammon, nella prima metà del 3° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli Arabi nel 635 e riprese il nome di ‛A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] nn. 1391-1395 (il n. 4 deve essere corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York ... Leggi Tutto

MENON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che viene ormai comunemente identificato con Psiax. Una voce isolata, W, Gross, in Festschrift Bulle, p. 46 ss., torna a proporre una separazione delle [...] vaso scomparso dei museo di Bologna accanto ai grande pittore Psiax. M. come vasaio ci è noto solo attraverso una anfora di Filadelfia. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., XXXIII, 1913, p. 134; id., ibid., XLVII, 1927, p. 152; H. R. W. Smith ... Leggi Tutto

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] , che chiama Pittore di R., dal nome del possessore. A questo pittore appartengono tre altri aröballoi (Zurigo, Collezione privata; Filadelfia, già nel mercato antiquario; Berlino F 1089) e, forse, uno a Gela (n. 8662). Ambedue i pittori appartengono ... Leggi Tutto

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] scavato nel 1900 i fratelli Körte, ma con possibilità tecniche e finanziarie limitate. Una spedizione del Museo dell'Università di Filadelfia (S. U. A.) dal 1950 in avanti è riuscita, oltre allo scavo di tombe minori, a penetrare nella tomba del ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

WOOLLEY, C. Leonard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WOOLLEY, C. Leonard G. Garbini Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960. Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] libri di carattere divulgativo. Tra le sue opere vanno ricordati i rapporti di scavo (con D. Randall MacIver), Karanog, Filadelfia 1911; Carchemish, I-III, Londra 1914, 1921, 1952; Ur Excavations, Londra, non ancora completato: I, 1927; II, 1934; III ... Leggi Tutto

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] de Gudêa, in Revue d'Assyriologie, XXII, 1925, pp. 41-43. Boston: Museum of Fine Arts Bull., XXV, 1927, pp. 29-34. Filadelfia: E. Legrain, A Diorite Head of Gudea, in Museum Journal, 1927, pp. 241-45. Bagdad: S. Langdon, Statuette of Gudea, in Journ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali