• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1423]
Archeologia [91]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

ZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZU (sumerico Zū) A. Bisi Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio. Zu sembra [...] , pp. 18-20; id., The Semitic Mithology, Boston 1931, pp. 40; 101-02; 117-8, passim; S. N. Kramer, Sumerian Mythology, Filadelfia 1944, pp. 33-4. Sui sigilli: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, in particolare pp. 102-07 ... Leggi Tutto

DEIR el-BAHRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIR el-BAḤRĪ S. Donadoni È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] . el B., 7 voll., Londra 1904-8; H. E. Winlock, Excavations of the Temple of Deir el Bahri 1921-1931, in Proceedings Am. Phil. Soc., Filadelfia 1932, n. 71, pp. 321-341; H. E. Winlock, The Rise and Fall of the Middle Kingdom in Thebes, New York 1947. ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Iraq, II, 1935, pp. 1-178; Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, I, FIladelfia 1935; A. J. Tobler, Excavations at Tepe Gawra, II, Filadelfia 1950; Ur: L. Woolley, Ur of the Chaldees, Harmondsworth 1950, p. 126 ss.; Tell Maṭṭarah: R. J ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Decans, Londra 1960; II, 1963. - Mesopotamia: W. J. Hinke, A new Boundary Stone of Nebuchadnezzar I from Nippur, Filadelfia 1907; F. Kugler, Sternkunde u. Sterndienst in Babel (con appendice di J. Schaumberger), Monaco 1907-1935; E. Weidner, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] -2; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b, p. 1 ss. e M. Bieber, in Proc. of Americ. Philosophic Society, XCIII, Filadelfia 1949, pp. 380, 391. (Per queste ed altre teste di Alessandro dall'Egitto, K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXII-LXIV, 1938-39, p ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Grosseto ed in parte all'estero (nell'Antiquarium di Berlino; al Museo Antropologico dell'Università di California; a Filadelfia; al Peabody Museum di Cambridge nel Massachussets). Il materiale, venuto in luce negli ultimi scavi regolari, (1962), è ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] Kahrstedt, Nachr. Ges. Wiss. Göttingen, Phil.-Hist. Kl., 1927, p. 19 ss.; W. Woodburn Hyde, in Mem. Amer. Philos. Soc., II, Filadelfia 1935, pp. 42 ss.; E. Meyer, in Basler Zeitschr. f. Gesch. u. Altertumskunde, XLII, 1943, pp. 77 ss.; P.Bouffard, in ... Leggi Tutto

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] e commento. Raccolte di testi: J. A. Montgomery e Z. S. Hartris, The Ras Shamra Mythological Texts, Filadelfia 1935; H. L. Ginsberg, The Ugarit Texts, Gerusalemme 1936; H. Bauer, Die alphabetischen Keilschrifttexte von Ras Schambra, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1958, Parigi 1960, I, pp. 19-30; C. C. Vermeule, The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the British Museum, Filadelfia 1960; B. Hannegan, The antique character of Guardi's landscape "Capricci", in Marsyas, 10, 1960-61, pp. 1-12; Sv ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] a colonnette della metà del V sec. a Copenaghen, attribuito al Pittore di Londra E 489; sull'anfora di Exekias a Filadelfia M. appare invece accanto allo scudiero che, non questo l'unico caso, è rappresentato come un negro. La scena di psychostasia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali