• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1423]
Archeologia [91]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] e in grado quindi di attingere direttamente alle sperimentazioni dello pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, Mus. of Art, Coll. Johnson; S. Giorgio e il drago, oggi nella Pinacoteca Naz.), si pone piuttosto al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande palazzo di Chāl Tarkhān a 'Ishqābād presso Rayy, in Iran (Filadelfia, Mus. of Art; Thompson, 1976, tav. XXIII), e da Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī in Siria, del 724-743 (Damasco, Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ), che presenta un decoro vegetale coerente con gli stucchi del resto del complesso, e, ancora, una p. conservata a Filadelfia (Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania), caratterizzata da formelle con iscrizioni in naskh con la firma dell'artefice Maḥmūd b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel 1936: un esemplare quasi intatto è conservato a Chicago (Art Inst.; Rice, 1955, tav. IXc), altri frammenti sono a Filadelfia (Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania; Rice, 1955, tav. XIV).A questa tipologia di l. può certamente ascriversi anche una ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , Parigi 1927-47; R. Ghirshman, Fouilles de Siyalk, voll. I-II, Parigi 1938-39; E. Schmidt, Excavations at Tepe Hissar, Filadelfia 1937; M. Pézard-E. Pottier, Les antiquités de la Susiane, Parigi 1913; Mémoires de la délégation en Perse, voll. I, VII ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . Talbot Rice, ibid., II, Edimburgo 1958, p. 121 ss.; G. M. Fitzgerald, A Sixth Century Monastery at Beth Shan (Scythopolis), Filadelfia 1939; M. Avi-Yonah, The Madaba M. Map, Gerusalemme 1954. Per una rapida rassegna dei m. cristiani: M. van Berchem ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] anche in codici precedenti, come in un Corano del 1211 (Teheran, Kitābkhāna-yi Malak), o in altri due esemplari conservati a Filadelfia (Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania), del 1036 e del 1164. In altri codici del Corano prodotti a Maragha alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Lipsia 1908; id., Das wiedererstehende Babylon, Lipsia 1925; C. L. Woolley, Ur Excavations, I-V, Londra-Filadelfia 1927-56; Uruk-Warka, Vorläufiger Bericht über die von der Deutschen Forschungsgemeinschaft unternommenen Ausgrabungen (Abhandl. Preuss ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . Schlier, Mächte und Gewalten im Neuen Testament, Quaestiones disputatae, 3, Friburgo in Br. 1958; B. J. Bamberger, Fallen Angels, Filadelfia 1952, p. 80 ss.; E. Kitzinger, in F. Battiscombe e altri, The Relics of St. Cuthbert, Edimburgo 1957. Sulla ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] of Charax: an Account of the Overland Trade Route between the Levant and India in the First Century B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. Bauerjee, India's Intercourse with Egypt, Londra 1921; G. Jouveau-Dubreuil ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali