• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1423]
Cinema [55]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

Stewart, James

Enciclopedia on line

Stewart, James Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] 't take it with you (L'eterna illusione, 1938); Mr. Smith goes to Washington (1939); The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940), che gli valse il premio Oscar; It's a wonderful life (1946); Harvey (1950); Winchester 73 (1950); Rear window ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stewart, James (3)
Mostra Tutti

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] , su commissione di grandi case di produzione hollywoodiane.Studiò composizione e teoria musicale, prima con C. von Sternberg a Filadelfia, poi con E. Bloch a New York, manifestando fin dalla sua prima opera (Symphony n. 1 "Zingareska") il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] di serie televisive. Dopo aver lavorato come reporter e annunciatore radiofonico, nel 1938 esordì come attore teatrale a Filadelfia; i successi ottenuti gli aprirono nel 1943 la strada di Broadway, dove due anni dopo ricevette il prestigioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] fra gli altri di M. Babbitt e D. Martino), e S. Barber (1910-1981), allievo di R. Scalero al Curtis Institute di Filadelfia. La diffusione dei principi del serialismo, cui già durante gli anni Trenta si erano richiamati, sia pure in modo isolato, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GLAZER, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Glazer, Benjamin Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] Uniti con la famiglia, G. si laureò in legge presso la University of Pennsylvania e per qualche anno lavorò a Filadelfia in uno studio legale e come giornalista. Si dedicò quindi all'attività teatrale, sia come traduttore di commedie (specialmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – GEORGE FITZMAURICE – MAURICE CHEVALIER

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] il film con la musica di Breil poteva circolare soltanto nei locali della costa orientale (Boston, New York, Filadelfia, Baltimora, Washington i centri principali), e non in quelli della costa occidentale (San Francisco, Los Angeles, San Diego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Giovanni Grazzini (App. II, II, p. 453) Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] esperienze di attore in Confessions of an actor: an autobiography (1982) e On acting (1986). Bibl.: F. Barker, The Oliviers, Filadelfia 1953; G. Lunari, L. Olivier, Bologna 1959; W.A. Darlington, L. Olivier, Londra 1968; M. Morley, The films and ... Leggi Tutto

ROTA, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rota, Nino Bruno Roberti Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] la guida di A. Casella. Nel 1930 vinse una borsa di studio del Curtis Institute che lo condusse negli Stati Uniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in composizione con R. Scalero e in direzione d'orchestra con F. Reiner. Tornato a Milano, si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FRANCIS FORD COPPOLA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] ) di Charles Vidor, creò l'abito indossato durante il suo matrimonio principesco a Monaco e conservato al Museum of Art di Filadelfia. La R. vestì inoltre Ava Gardner (Mogambo, 1953, di John Ford), Deborah Kerr (Tea and sympathy, 1956, Tè e simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] femminili di The women (1939; Donne) e delle raffinatissime mises di Katharine Hepburn in Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia). Accurata fu la ricerca storica sulla quale si basò nel disegnare i costumi di Jeanette MacDonald per The merry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali