• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1423]
Musica [88]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

Steuermann, Eduard

Enciclopedia on line

Musicista (Sambor, Leopoli, 1892 - New York 1964). Pianista e compositore, studiò con F. Busoni, E. Humperdinck e A. Schönberg. Interpretò in prima esecuzione assoluta numerosi lavori pianistici di Schönberg, [...] tra cui Pierrot lunaire (1912). Insegnò a Leopoli e Cracovia, e nel 1937 emigrò negli USA, dove insegnò al conservatorio di Filadelfia e alla Juilliard School di New York. Tra i suoi allievi, Th. W. Adorno e A. Brendel. Ha composto musica cameristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CRACOVIA – NEW YORK – LEOPOLI

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] (1968-80) dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino, della New philharmonic orchestra di Londra (1972-82) e dell'orchestra di Filadelfia (1980-92), dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del teatro alla Scala di Milano, alternando il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

MILSTEIN, Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILSTEIN, Nathan Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] attività concertistica in Europa e, a partire dal 1928, in America, dove esordì in un concerto con l'Orchestra Filarmonica di Filadelfia diretta da Leopold Stokowsky. Per la perfetta tecnica, la purezza del suono e lo stile interpretativo, M. è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD STOKOWSKY – VLADIMIR HOROWITZ – EUGÈNE YSAŸE – VIOLINISTI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Nathan (1)
Mostra Tutti

JACHINO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JACHINO, Carlo Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] artistico di Torino; il 2° Quartetto (1927) era pure premiato nel concorso internazionale della Musical fund society di Filadelfia. Dal 1932 insegna composizione nel conservatorio di Napoli. Lo J. ha scritto tre quartetti, due trii, una Sonata ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FILADELFIA – POLIFONIA – SINFONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sua area metropolitana che si estende anche negli Stati confinanti, supera i 18,8 milioni; non lontano, l’area metropolitana di Filadelfia ha superato i 5,8. Più a S, l’area metropolitana di Washington (5,3 milioni) deborda dal distretto federale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

PIATIGORSKY, Gregor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIATIGORSKY, Gregor Violoncellista, nato ad Ekaterinoslav il 17 aprile 1903. Iniziati assai presto gli studî, a nove anni fece un giro di concerti per la Russia come enfant prodige. Studiò poi al Conservatorio [...] , Horowitz ed in trio con Milstein e Horowitz, con Heifetz e Rubinstein. È insegnante al Curtis Institute di Filadelfia e direttore della musica da camera al Berkshire Festival Music Center. Noti compositori, tra cui Bohuslav Martinu, hanno scritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – BOHUSLAV MARTINU – MUSICA DA CAMERA – EKATERINOSLAV – VIOLONCELLO

ABBADO, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 1) Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmoniche di Berlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony Orchestra e, a partire dalla stagione 1986-87 ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – STAATSOPER – BEETHOVEN – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

Geldof, Bob

Enciclopedia on line

Geldof, Bob Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] . Nel 1985 partecipò al Live Aid, doppio concerto tenutosi in contemporanea e in collegamento TVa Londra e Filadelfia. L'iniziativa venne riproposta nel 2005 (Live8), caratterizzandosi ancora una volta come un evento globale per la sensibilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÚN LAOGHAIRE – ALAN PARKER – PINK FLOYD – FILADELFIA – JOVANOTTI

BOSIO, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Angelina Angelo Mattera Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] ; passò quindi nel 1850 in America, producendosi con la Havana Opera Company, sempre acclamatissima, all'Avana, a New York a Filadelfia e a Boston. Nel 1851 fece ritorno in Europa e vi sposò un greco, certo Panayotis di Xindavelonis. Introdotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] come primo oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America (risiedette per qualche tempo a Boston e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali