• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1423]
Storia [109]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat Ammon, nella prima metà del 3° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli Arabi nel 635 e riprese il nome di ‛A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] notevole rilievo, soprattutto nel campo del diritto internazionale. Le più importanti tra queste sono: Elements of international law (voll. 2, Filadelfia 1836; 6ª ed. ingl. a cura di A. Berriadale Keith, Londra 1929) e History of the Law of Nations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] e le teorie della scuola monetaria. La sua Science of wealth (in coll. col figlio F. A., Boston 1866, 7ª ed., Filadelfia 1874, trad. it. di S. Cognetti de Martiis, Torino I876), opera assai popolare in America, pur rigettando la teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Rivoluzione americana

Enciclopedia on line

Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. Le origini Dopo la guerra [...] nelle mani delle autorità politiche e militari britanniche, provocarono la reazione dei coloni, che convocarono (1774) a Filadelfia il primo Congresso continentale. L'assemblea proclamò nulle le nuove leggi, impose il boicottaggio contro le merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione americana (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Alexander

Enciclopedia on line

Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] continentale (1782-83) e con E. Benson rappresentò New York alla convenzione di Annapolis (1786) e a quella di Filadelfia (1787), dove appoggiò la costituzione degli USA. Fu segretario al Tesoro con Washington (1789) e unificò il debito pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONGRESSO CONTINENTALE – DEBITO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – MERCANTILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton, Alexander (4)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ott. 1907), fu poi reggente della legazione in Caracas dal marzo 1908 al luglio 1909, quando venne destinato a Filadelfia (29 luglio). Chiamato a prestar servizio al ministero (5 febbr. 1911), fu delegato alla IX conferenza internazionale della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

abolizionismo

Dizionario di Storia (2010)

abolizionismo Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] sociali), il movimento ebbe le sue prime tappe nella fondazione del giornale The Liberator (1831) e della Società americana antischiavista a Filadelfia (1833), trovando i suoi leader in W.L. Garrison e a W. Phillips. In seguito si diffuse in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abolizionismo (1)
Mostra Tutti

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] . Decembrio nel predetto codice di Budapest, i Commentaria de primo bello punico di Leonardo Bruni nel cod. di Filadelfia sopra citato. Quasi tutti i predetti codici sono esemplari di lusso con adorni frontespizi corredati dello stemma dei Bottigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] unità dei governi federali dell'età moderna e contemporanea, il cui archetipo è considerato il sistema messo a punto a Filadelfia nel 1787. b) Il modello del governo federale L'assetto federale, e dunque la separazione territoriale dei poteri da esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] : a testimony to the truth, iniziata nel 1910 a opera di L. e M. Stewart. Nel 1919 fu fondata a Filadelfia la World’s christian fundamentals association, ispirata da W.B. Riley. Negli anni 1920 i fondamentalisti avviarono l’offensiva contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali