• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1423]
Storia [109]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

Cornwallis, lord Charles

Dizionario di Storia (2010)

Cornwallis, lord Charles Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] 1763 Passa alla Camera dei lord, schierandosi con i whig. Durante la guerra d’indipendenza americana si distingue alla presa di Filadelfia (1777), a Charlestown e a Camden (1780) 1781 è costretto a capitolare a Yorktown di fronte alle forze franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, lord Charles (1)
Mostra Tutti

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] di breve vita ma che, come tendenza, ebbe poi influenza nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congresso di Filadelfia del 1876. Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] a cui maggiormente premeva una politica unitaria, il Congresso invitò gli Stati a una 'Federal Convention' che si riunì a Filadelfia nel maggio dello stesso anno e approvò in settembre una nuova Costituzione, più volte emendata ma tuttora vigente: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Giuseppe Bonaparte, con la quale raggiunse il suocero negli Stati Uniti. Nella grande proprietà di Point-Breeze, presso Filadelfia, trascorse anni di raccoglimento e di studio, di viaggi e di osservazioni, mentre si precisava la sua specializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] il suo periodo eroico. Organizzato come Stato sin dal 1776, il M. entrò subito nella federazione; accettò la Costituzione di Filadelfia e – patria di J. Adams e J.Q. Adams – fu fino al 1815 la roccaforte dei federalisti. Boston intanto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Buonarroti, Filippo

L'Unificazione (2011)

Buonarroti, Filippo Rivoluzionario e uomo politico (Pisa 1761 - Parigi 1837). Si laureò in giurisprudenza all’università di Pisa. Avvicinatosi alle idee riformatrici, aderì alla massoneria e pubblicò [...] fedele all’idea egualitaria e comunista e impegnandosi nell’attività cospirativa: fondò la Società degli amici sinceri, la Filadelfia, l’Adelfia e i Sublimi maestri perfetti, tutte finalizzate a realizzare, dietro lo schermo della massoneria e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – MASSONERIA – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Filippo (4)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] consolati e più in generale per la protezione degli interessi italiani. Partito da Genova il 23 febbraio, giunse a Filadelfia il 20 maggio e ispezionò la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Patrizia Mengarelli Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] il 9 sett. 1917, venne trasferito a Denver il 4 novembre. Da questa data al 18 febbr. 1918 resse il consolato di Filadelfia. Durante questo periodo trascorso negli Stati Uniti d'America ebbe modo di osservare da vicino la società americana, prestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANT'AGATA DI MILITELLO – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] collettiva. Queste convenzioni, mentre hanno dato piena attuazione a uno dei principî fondamentali della Dichiarazione di Filadelfia ("la libertà di espressione e di associazione è condizione indispensabile di un effettivo progresso"), hanno avuto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme dovutegli per rifornimenti di armi. Pubblicò: Memoirs of my own time, Filadelfia 1816 (non terminato) e The Aaron Burr conspiracy exposed, 1808. Bibl.: R. O. Shreve, The finished scoundrel, General ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali