• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [13]
Biologia [8]
Patologia [7]
Zoologia [5]
Temi generali [3]
Patologia animale [3]
Parassitologia [2]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Biografie [3]

filariosi

Dizionario di Medicina (2010)

filariosi Infestazione da filaria. La f., rarissima in Europa, è relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, e interessa l’uomo e vari animali, manifestandosi [...] con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della filaria e della specie cui appartiene. I disturbi delle f. sono prevalentemente d’ordine meccanico: i generi Wuchereria e Loa, che determinano l’ostruzione o la rottura dei vasi ... Leggi Tutto

Brugia

Enciclopedia on line

Genere (B. malayi) di Nematodi Filaridi che causa una malattia (filariosi) endemico-sporadica in estese regioni dell’Asia sud-orientale. Ospiti intermedi obbligati e trasmettitori dell’infezione sono varie [...] specie di zanzare ematofaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NEMATODI – ZANZARE

Brugia malayi

Dizionario di Medicina (2010)

Brugia malayi Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] rispetto a Wuchereria bancrofti. Le filariosi interessano circa cento milioni di individui in tutto il mondo, con particolare diffusione nelle zone tropicali e sub-tropicali. Il ciclo vitale include l’uomo come ospite definitivo e una zanzara come ... Leggi Tutto
TAGS: FILARIOSI LINFATICA

wuchereria

Enciclopedia on line

wuchereria Specie di filaria (➔) patogena per l’Uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FILARIOSI LINFATICA

filaria

Dizionario di Medicina (2010)

filaria Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni [...] varie (lunghe fino a parecchi centimetri). Le larve (microfilarie), trasmesse da insetti ematofagi, si trovano nel sangue e in vari tessuti; raggiunto lo stato adulto, risiedono nel tessuto connettivo, ... Leggi Tutto

Wuchereria

Dizionario di Medicina (2010)

Wuchereria Genere di verme nematode patogeno per l’uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. [...] Le W. adulte sono lunghe da 0,4 a 10 cm, sono dotate di movimenti vivaci e vivono (fino a 10 anni) a coppie nel sistema linfatico, a monte dei gangli. Producono forme larvali dette microfilarie, che dal ... Leggi Tutto

ematochiluria

Enciclopedia on line

Eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica; si ha talora nella filariosi urinaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – URETERE – VESCICA – URINE

ematochiluria

Dizionario di Medicina (2010)

ematochiluria Eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica; si ha talora nella filariosi urinaria. ... Leggi Tutto

chilotorace

Dizionario di Medicina (2010)

chilotorace Malattia rara, consistente nella presenza nel cavo pleurico della linfa del dotto toracico. Tale condizione può verificarsi in seguito a traumi addominali occasionali o chirurgici, nel corso [...] di interventi, oppure per cause flogistiche (tubercolosi, filariosi) o per ostruzione del dotto. Alla sintomatologia locale, che si può confondere con quella di una comune pleurite essudativa, essendo differenti solo i caratteri fisici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chilotorace (2)
Mostra Tutti

ivermectina

Enciclopedia on line

Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività [...] antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità ne ha promosso l’impiego su ampia scala per il debellamento di alcune malattie tropicali, quali la oncocercosi e la filariosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIELMINTICA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ivermectina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
filariòṡi
filariosi filariòṡi s. f. [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa l’uomo e varî animali, manifestandosi...
filarata
filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali