• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [13]
Biologia [8]
Patologia [7]
Zoologia [5]
Temi generali [3]
Patologia animale [3]
Parassitologia [2]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Biografie [3]

dipetalonemiasi

Dizionario di Medicina (2010)

dipetalonemiasi Monosierosite o polisierosite (infiammazione di una o più membrane sierose come il peritoneo, la pleura, il pericardio) provocata da Dipetalonema perstans. La malattia è diffusa nell’Africa [...] tropicale e nell’America meridionale. Il quadro clinico è quello di una filariosi con il verme adulto che va a localizzarsi nelle cavità corporee sierose dove induce un processo infiammatorio. ... Leggi Tutto

linfangectasia

Dizionario di Medicina (2010)

linfangectasia Dilatazione dei vasi linfatici. Può essere congenita (varicosità congenite dei vasi linfatici) o acquisita, in seguito a obliterazione di vasi linfatici per processo infiammatorio o per [...] trauma, per compressione estrinseca da organi vicini aumentati di volume. Una tipica l. è quella della filariosi. Le l. possono portare, per la stasi linfatica, alla trasudazione della linfa e al conseguente ristagno di essa nei tessuti, che ... Leggi Tutto

Bancroft, Joseph

Enciclopedia on line

Naturalista (Stretford, Manchester, 1836 - Brisbane, Queensland, 1894). Studiò medicina e si recò poi in Australia, dedicandosi a studî d'ibridazione nei vegetali, e di parassitologia, sotto la guida di [...] T. S. Cobbold. Nel 1876 scoprì in un ascesso linfatico Filaria bancrofti e studiò anche l'epidemiologia della filariosi. Non riuscì a dimostrare la sua ipotesi che le zanzare ne fossero le trasmettitrici, ma P. Manson ne diede poi la conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – MANCHESTER – AUSTRALIA – BRISBANE – ZANZARE

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] . Nella scuola alessandrina (sec. II a. C.), secondo quanto narrano Plutarco e Paolo d'Egina, era ben nota la Filaria medinensis e si descrissero i danni da essa prodotti. Infatti Agatarchide di Cnido la descrive assai chiaramente, quando dice che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Manson, Sir Patrick

Dizionario di Medicina (2010)

Manson, Sir Patrick Medico inglese (Cromlet Hill 1844 - Londra 1922). Esercitò la professione a Formosa, Amoy, Hongkong; tornato in Inghilterra si dedicò allo studio delle malattie tropicali e all’insegnamento [...] malattie tropicali, e promosse la London school of tropical medicine. Condusse rilevanti studi sulla malaria e sulla lebbra, descrisse la filariosi e la malattia nota col nome di sprue. Soluzione di M.: soluzione di blu di metilene e borace, per la ... Leggi Tutto
TAGS: BLU DI METILENE – INGHILTERRA – MALARIA – BORACE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manson, Sir Patrick (2)
Mostra Tutti

Tabanidi

Enciclopedia on line

Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] : con la puntura, spesso dolorosa, iniettano una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in luoghi umidi; le larve predano altri invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INVERTEBRATI – DITTERI – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabanidi (2)
Mostra Tutti

linfocele

Dizionario di Medicina (2010)

linfocele Ectasia di tipo cistico dei vasi linfatici. Può essere di natura displastica o parassitaria. Nel primo caso il l. è sostenuto da una iperplasia endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un [...] calibro dei vasi linfatici che affluiscono al dotto toracico. Il l. di natura parassitaria è sostenuto da Filaria bancrofti (➔ filariosi): i parassiti, riuniti in ammassi, ostruiscono i vasi linfatici, sia direttamente, sia per la formazione di ... Leggi Tutto

filaria

Enciclopedia on line

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] multipapillosa determina sotto la pelle dei cavalli tumori che dopo poco tempo si rompono con fuoruscita di sangue ( filariosi emorragica). Nel cane Dirofilaria immitis vive nel cuore e nelle arterie polmonari. Per la f. di Medina ➔ Dracunculus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – LOTTA BIOLOGICA – VASI LINFATICI – CONGIUNTIVA

Nematodi

Dizionario di Medicina (2010)

Nematodi Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno [...] la sede definitiva. Tra le specie parassite dell’uomo vi sono: le filarie, trasmesse dalle zanzare, che vivono nella linfa e nel sangue provocando la filariosi e l’elefantiasi; gli ascaridi (Ascaris lumbricoides); gli ossiuri (Enterobius vermicularis ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRATORIO – CIRCOLATORIO – ELEFANTIASI – INTESTINO – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

eosinofilia

Dizionario di Medicina (2010)

eosinofilia In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. ● In ematologia, aumento numerico percentuale dei granulociti eosinofili [...] . tissutale si rileva istologicamente nei linfonodi tributari di sedi di aspergillosi, di altre micosi o parassitosi allergizzanti (filariosi polmonare); si trova anche nell’escreato di questi pazienti. Una particolare e., che si considera malattia a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
filariòṡi
filariosi filariòṡi s. f. [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa l’uomo e varî animali, manifestandosi...
filarata
filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali