Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , fungono da modelli, sebbene tali esempi siano per la maggior parte non provati (v. Seevers, 1963).
Nelle Filippine, le coccinelle (Coccinellidae) e le crisomele (Chrysomelidae) sono comuni e inappetibili ed esibiscono colorazioni di avvertimento ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e in Spagna, e negli anni ottanta abbiamo assistito alla restaurazione della democrazia in paesi latino-americani, nelle Filippine, nella Corea del Sud e in Pakistan.
Tutto questo ha fatto nascere un'ampia e crescente letteratura sulle transizioni ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di cui era oggetto – tale patronato a tutte le province, le isole, e le regioni della terraferma d’America, alle Filippine e alle Indie (Fusco 2009).
La Francia alla fine dell’Ottocento plasmò la santità di Giovanna d’Arco, con un’operazione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'Antartide orientale e l'Antartide occidentale. Quest'ultima poggia su un arcipelago sommerso grande all'incirca quanto le Filippine, mentre l'Antartide orientale poggia su un continente sommerso, e contiene circa 30 milioni di km3 di ghiaccio, che ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] meno noti, i cinesi si collocano poi al terzo posto in Veneto e nelle Marche. Nel Lazio, dopo i rumeni compaiono filippini e indiani: il mercato dei servizi domestici e delle pulizie per i primi, il binomio servizi-agricoltura per i secondi spiegano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] cinesi che si sono stabiliti nelle colonie europee di Singapore e della penisola malese, nell'arcipelago indonesiano, nelle Filippine e in Indocina.'
Società segreta' viene tradotto in cinese come mimi shehui, un neologismo di origine occidentale che ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] milioni se includiamo il mondo balcanico). Musulmani, inoltre, sono sparsi poi dall’India allo Sri Lanka e dall’Australia alle Filippine, per terminare con gli Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più mossa e accidentata ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di estinzione le lingue mintil e orang-kanaq; nell’area malese del Sarawak è a rischio di estinzione la lingua punan-batu. Nelle Filippine sono a rischio di estinzione, tra le altre, le lingue agta, arta, ayta e ratagnon. In Vietnam sono a rischio di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] produzione del Saccharum officinarum, dopo Cuba, le Indie, Giava e le Hawaii, ma superando notevolmente le Mascarene, le Filippine, l'Australia di NE., Formosa, Portorico, ecc. Gran parte della coltivazione è fatta ancora con metodi arretrati, senza ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e nel Canada, e quella dei tessuti di 461,9 milioni di metri quadrati, diretta principalmente nelle Isole Filippine, Cuba, Canada, America Centrale e Meridionale e costituita in prevalenza da sheetings greggi e imbianchiti. L'esportazione nord ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...