• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [121]
Storia [77]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Arti visive [12]
Diritto [10]
Economia [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [7]
Storia economica [3]

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi. Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] su altre figure eminenti del regime, quali Agnolo Acciaiuoli, Luca Pitti, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni. tutto. Gli effetti sono ben visibili nell’espansione del patrimonio di Filippo Strozzi, che si accrebbe di quasi quattro volte (da 31.000 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI IL VECCHIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – DOMENICO GHIRLANDAIO

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Giovanni Antonio Pandoni detto il Porcellio, Angelo Acciaiuoli, Agostino Patrizi, Giovanni Antonio Campano e commozione e rimpianto in due lettere di Agapito Porcari (figlio di Filippo), senza data ma da collocare al 1474. La produzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lettere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] particolare in ambito diplomatico; quelle di Roberto Acciaiuoli, sui risvolti più segreti delle faccende alla essere accetto; però io lo indrizzo alla Magnificenza di Giuliano. Filippo Casavecchia l’ha visto; vi potrà ragguagliare in parte e della ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BIBLIOTECA PALATINA – GIULIANO DE’ MEDICI

VETTORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Francesco Marcello Simonetta – Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario). Crebbe [...] politica pontificia. Lo scambio sincero fra lui e Roberto Acciaiuoli del marzo del 1525 (Simonetta, 2014, pp. il 16 maggio, l’espulsione dei Medici fu portata a termine da Filippo Strozzi con il sostegno di Francesco Del Nero e, probabilmente, dello ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Francesco (5)
Mostra Tutti

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Milano, probabilmente come precettore presso la famiglia del conte Filippo Borromeo, dove venne presentato all’umanista Francesco Filelfo grazie a due giovani fiorentini di famiglie eminenti, gli Acciaiuoli e gli Alamanni. La sua carriera decollò due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di Francia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui Filippo il Bello tentò, nel 1292, di distruggere o quantomeno di per molti anni, insieme con altri mercanti toscani, soprattutto gli Acciaiuoli e i Frescobaldi (Davidsohn, Storia, IV, p. 105, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto Acciaiuoli, prese egli stesso le redini del potere: il 17 miravano infatti a una restaurazione repubblicana, altri, come Filippo Strozzi e il cardinale Salviati, pensavano piuttosto a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

VESPUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI Claudia Tripodi – Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] incarico diplomatico in Francia, in sostituzione di Donato Acciaiuoli morto in viaggio (nell’occasione Guidantonio condusse con quando, nel 1486, Guidantonio venne sostituito da Pier Filippo Pandolfini come ambasciatore residente presso il papa, la ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – PIER FILIPPO PANDOLFINI – CARCERE DELLE STINCHE – GIOVANNI DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE

MARSILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi. Paolo Falzone – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] dic. 1378 a Guido Del Palagio. Fu forse proprio Filippo, in ogni caso un familiare (consanguineus), colui che nel accompagnarono Luigi Guicciardini e Guccio Nobili; nella seconda Donato Acciaiuoli e Biliotto di Sandro di Cenni Biliotti. Per la ... Leggi Tutto

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] milanese, fu informato della cattura del suo primogenito Giovanni Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in 'araba fenice. Il 21 giugno si rivolse all'amico Donato Acciaiuoli, il quale per la sua "facilitate morum et summa litterarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali