MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] 1931; numerosa la popolazione sparsa, date le condizioni agricole del territorio comunale.
Il catasto agrario dà 8140 ettari storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di S. Chiara oggi sede della ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] si recò a Cesarea. Poi fece visita ad Agrippa a Cesarea di Filippo, si fermò a lungo a Berito, andò ad Antiochia e di lì Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 131-135 (per Agricola); G. MacDonald, The Agricolan occupation of North Britain, in Journal ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] parte delle acque della Brenne.
Il Berry, regione soprattutto agricola, produce frumento (oltre 2.500.000 ettolitri nel 1924), mano in mano, fu devastato, corso dalle compagnie di ventura. Filippo Augusto lo riebbe per trattato nel 1200 e il Berry fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] intenso, è rappresentato soprattutto da esportazione di prodotti agricoli. Vi mettono capo servizî regolari con le Baleari, e il castello che la difendeva non tornò nelle mani di Filippo V che nel 1709. Il porto di Alicante continuò ad avere ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] riprendere il suo sviluppo, come conseguenza della rinascita agricola e industriale della Biscaglia. Allora Bilbao, divenuta insufficiente di commercio da Burgos. Le ordinanze relative approvate da Filippo II nel 1560 e riformate poi nel 1672 e 1737 ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] la guerra per la successione di Spagna, l'esercito di Filippo V riportò in Almansa (provincia di Albacete) una grande vittoria (polpe e conserve), connesse con la ricca produzione agricola, si aggiungono, nella regione meridionale (La Unión), ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] frequentatissime; serve un retroterra ad economia svariata, agricola, forestale, mineraria, industriale; è allo sbocco dei principi d'Acaia o Castel Nuovo, fatto costruire da Filippo d'Acaia nel 1318 e successivamente modificato. Artisticamente però, ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] nel centro la quasi totalità della popolazione agricola. Molfetta è città attivissima: lo sviluppo ligneo (1470) e un ricco ostensorio di Andrea Pascale abruzzese. Di Filippo Cifariello (nato nel 1865) è il monumento a Mazzini nella piazza omonima ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] casa abitabile, in scuole e in biblioteca. Centro di attività agricola e industriale, è anche sede d'istituti di beneficenza (un Magnifico, se ne impossessò, ma la cedette nel 1425 a Filippo Maria Visconti. Alla morte del quale (1447) Borgo si ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] attraverso il Reno collega la città alla regione agricola del Betuwe. Varie industrie hanno preso sviluppo ad il nuovo duca Carlo, figlio di Adolfo; ma nel 1505 veníva presa da Filippo il Bello, padre di Carlo V. Carlo di Gheldria rioccupò A. nel ...
Leggi Tutto