Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] stava soprattutto nella loro capacità di controllare la produzione agricola e le masse di contadini. Il potere era legato ugualmente indispensabile alla Spagna. Del resto dopo il 1580, Filippo II, diventato re del Portogallo, riunisce nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] le perversità di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] il suo primo articolo scientifico nel prestigioso Archivio giuridico Filippo Serafini, nel 1907; si laureò in giurisprudenza della crisi della democrazia.
Dopo aver liquidato l’impresa agricola per difficoltà finanziarie, nel 1931 fu assunto come ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] ferro per ottenere macchine utili all'economia agricola in terreni quali quelli della Puglia, sono in Firenze, Arch. Baldasseroni; F. Rinuccini, Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini… seguiti da altri monumenti inediti, a cura di G ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] degli Uberti a Giuseppe De Conciliis, da Carmine Modestino a Filippo e Giuseppe De Iorio.
Sono questi gli anni in cui Corr. dell'Irpinia, 1934, n. 625, pp. 10s. dell'estratto; Id., Pionieri agricoli irpini. F. C. da Bonito, ibid., n. s., 1938, 9, pp. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di G. Viani nella cappella Parma della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di ), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] , arrestato nel 1796, Babeuf è condannato a morte. Filippo Buonarroti stende in seguito la storia dell’insurrezione, elaborandone le o poche migliaia di individui dediti al lavoro agricolo e industriale, fondata sulla cooperazione, finanziata dalle ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] una memoria Sul principio d’associazione applicato all’economia agricola). Era di nuovo a Mondovì all’inizio del 1842 i consiglieri di Montezemolo furono nominati Giuseppe La Farina e Filippo Cordova che Garibaldi aveva espulso dall’isola).
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione sono quasi esclusivamente date dall’esportazione di prodotti agricoli alimentari (grano, olio e talvolta vino); in ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] sarebbe sorta una chiesa: il nuovo oratorio fu intitolato a S. Filippo Neri. Il 10 settembre 1862 morì la madre e si decise perciò aveva trasformato il luogo in una sorta di colonia agricola gestita da volontari, che sperava veder organizzato in una ...
Leggi Tutto