TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole si sono aggiunte numerose altre, che nelle forze del territorio rimane in piena tranquillità. Ma la morte di Filippo Maria Visconti (1447) getta di nuovo lo scompiglio. Gli ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] ricordare la controversia detta "antinomiana", provocata da Giovanni Agricola, col suo confuso e fluttuante opinare circa l'ordine " o flaciani, e "interimisti" o filippisti (seguaci di Filippo Melantone). In altre controversie ancora i flaciani ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] medicina veterinaria un'orma presto fatta più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi (1738-1820) ed educato di presidio per la salute degli animali, per la ricchezza agricola e anche per la salute dell'uomo. Nei primi decennî ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] maggiori centri se ne aggiungono numerosi altri minori, mercati agricoli e centri industriali, quali Alençon (17.000 ab.), sua spedizione in Gran Bretagna dal nuovo re di Francia Filippo I. Tuttavia, tale spedizione doveva segnare l'inizio delle ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] alcuni dei quali, come la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma è soprattutto agricola, ché intorno alla città si stendono campagne fertilissime e ben ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] dei pascoli e quindi della pastorizia transumante. I prodotti agricoli sono soprattutto grano, orzo e mais (la Tessaglia poco loro alleati. Larissa aveva già una volta invocato l'aiuto di Filippo di Macedonia nel 358; lo tornò a invocare nel 354, e fu ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di quadri, tra cui dipinti di Paolo Uccello e di Filippo Lippi. Molti dei quadri furono donati da lord Ilchester. Ma laterizî vicine alla città di Oxford. La contea è essenzialmente agricola: la varietà del rilievo e della struttura rocciosa ha dato ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Libro delle Messe (Eredi del Dorico, Roma 1570) è dedicato a Filippo II di Spagna e contiene otto Messe, di cui quattro a 4 de Sermisy, C. Goudimel; in Germania da Adamo di Fulda, A. Agricola, H. Finck, H. Isaak, L. Senfl, per la liturgia cattolica, ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] vigne, alcuni orti e praterie, sono in relazione col paesaggio agricolo delle pianure dell'Aquitania. A poco a poco sui ripiani dei di Turenne. Toccò alla Spagna riprendere le vie diplomatiche: Filippo IV inviò a Lione e a Parigi Antonio Pimentel che ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] torre.
Storia. - Per quanto non nominata da Tacito nell'Agricola, è certo però che essa esistesse al tempo di quel governatore Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli avesse salva la ...
Leggi Tutto