L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e l'imperatore Filippo l'Arabo, inginocchiato in atto di supplica. Il settimo sito di B., composto da tre tepe, si trova in una zona agricola del Khorasan settentrionale, a 2 km da Dargaz.
Gli scavi, condotti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Paris 1991, pp. 205-12.
Estremo oriente
di Filippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo- nobili e cittadini comuni. Tale centro urbano era circondato da terreni agricoli. Più che all'impero azteco, il popolo era fedele al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da Filippo l'Arabo sul sito del villaggio di Shahba, di cui forse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delle case, dei templi e la distribuzione del territorio agricolo, oltre che la delimitazione di un'agorà (VIII, Temi analoghi saranno sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; V, 15-18 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] la piana di Ch. rendendola un'area con una naturale vocazione agricola, che almeno dal III millennio a.C. (Sanxingdui livelli 16- in Kaogu Xuebao, 2 (2005), pp. 207-38.
Yangfutou
di Filippo Salviati
Sito (ca. 40.000 m2) nei pressi di Guangdu, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della propria economia da mercantile che era ad agricola, quale fu in seguito; il che comporta 1723-24 a Firenze (a cura di T. Coke e con le annotazioni di Filippo Buonarroti). Nel 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di Cortona e si può dire che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] esempio nel m. ricomposto a Villa Borghese a Roma. I lavori agricoli e la vita campestre sono descritti in tutta la varietà dei loro delle due edicole laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di Salonicco. L' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] A. del XVI sec. a.C., una comunità sostanzialmente agricola, continuarono a prevalere le deposizioni in tombe a cista. fu dedicato intorno al 177/6 a.C.
Dopo la sconfitta di Filippo V nel 197 a.C., cominciò per la città un periodo di pace ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] fosse non la stella bensì, coerentemente con la primitiva natura agricola e pastorale di manna, l'elemento vegetale che si importante nella propaganda svolta attraverso le monete di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'opera geografica dello Pseudo-Scilace è stata commissionata da Filippo II mentre per alcuni l'impresa di Pitea di Marsiglia Beozia, l'Elide, la Messenia possedevano una ricchezza agricola considerabile e i Romani erano attratti non solo dal ...
Leggi Tutto