• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1202]
Archeologia [98]
Biografie [318]
Storia [233]
Arti visive [184]
Religioni [82]
Geografia [60]
Europa [58]
Letteratura [61]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [38]

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] di Portunno, S. Basilio nel tempio di Marte nel Foro di Augusto, demolito negli anni Trenta, S. Lorenzo in Miranda nel tempio V-XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario romano, Roma 1982; T. Heres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] una figura importante nella propaganda svolta attraverso le monete di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della fondazione romana; ma anche una figura singola come l'Augusto di Prima Porta era ricca di significati simbolici evidenti ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi anni 41. La falsificazione di reperti in estremo oriente di Filippo Salviati Nei Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] di Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo e di Balbino. Fra i ritratti di epoca anteriore si distingue Interessante anche una statua monumentale di Augusto seduto. Alcuni magnifici ritratti provenienti dall ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'opera geografica dello Pseudo-Scilace è stata commissionata da Filippo II mentre per alcuni l'impresa di Pitea di da carico della storia antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un terzo del grano necessario per sfamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] .; Inventario del 1705-1706 delle statue vendute il 6-12-1728 da Augusto Chigi al Barone Raimondo Le Plat per il Re di Polonia (opere Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il Feltrino. Luoghi e opportunità, Treviso 2002. V. Galliazzo (ed.), Via Claudia Augusta, Atti del Convegno Internazionale (Feltre 1999), Asolo 2002. – Iulia Concordia: E. Di Filippo Balestrazzi - P. Croce Da Villa, Il Foro di Concordia, in AAAd, 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sistemazione e la fondazione della collezione sono dovute al principe Filippo d'Assia (dopo il 1945). Contiene opere di arte minore ha origine dal dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio di Lotte nei Werther di Goethe, aveva ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , immagini, colore. La rivoluzione futurista: i libri oggetto Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, fonda nel 1909 del mondo. Tra i mausolei più famosi vanno ricordati quelli di Augusto e di Adriano a Roma e quelli di Galla Placidia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali