• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [231]
Arti visive [107]
Storia [72]
Religioni [48]
Diritto [26]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

BANDINI, Alessandro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Alessandro Giovanni Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani. Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] pressi del palazzo del Bargello un Paolo Corsini che, difesosi energicamente, lo ridusse in fin di vita trapassandogli il braccio sinistro e ferendolo al petto. Nel 1527 era tra i familiari di Filippo e Piero Strozzi. Inviato presso il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni. Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] di Fiesole il 4 marzo 1702 dopo la morte di mons. Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, teologo Francesco Poggini, amico del Bottari e del cardinale Neri Corsini, inviato a Roma a spese dello stesso D. perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – NUNZIATURA APOSTOLICA – ANTON MARIA SALVINI – CONTRORIFORMISTICO – VISITA PASTORALE

GERMISONI, Filippo, detto il Moletta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta Alessandro Serafini Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] , Ancora su Mola, in Arte illustrata, V (1972), 51, p. 404; S. Prosperi Valenti Rodinò, Note storiche sulle collezioni Corsini e Pio del Gabinetto nazionale delle stampe, in Immagini da Tiziano (catal.), Roma 1976, p. 24; P. Petraroia, Contributi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] nel 1355 confermato all'allora presule volterrano Filippo Belforti e in virtù del quale era concesso di un credito contratto dal fratello nel marzo 1396 con Ludovico di Piero Corsini. Fonti e Bibl.: A. Bremond, Bullarium Ordinis ff. praedicatorum, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] . Nel 1353 l'ormai provata abilità diplomatica del M. fece sì che la Signoria lo scegliesse, insieme con Tommaso Corsini e Tommaso Dietaiuti, per avviare nuove trattative con la corte napoletana. Di questi tre personaggi scriveva con grande stima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone Franco Cardini Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli. Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] modo Firenze nelle gravi congiunture della lotta contro Filippo Maria Visconti, che il pontefice pareva viceversa sposato due volte, prima con Francesca del Bene, poi con Rita Corsini. Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] gli veniva poi affidata una legazione a Siena, in compagnia di Filippo Bastari, con il compito di operare una mediazione in favore di metà del maggio 1352 il B. si recava, con Tommaso Corsini, Pino dei Rossi e altri ambasciatori, alla corte di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] cerchio di prelati, tra i quali i monsignori Corsini e Cavalcanti, assisté nei giardini del Quirinale preciso delle fiere e dei mercati. Fece rimodernare e abbellire la chiesa di S. Filippo. Morì a Fermo il 14 ag. 1625. Fonti e Bibl.: G. Galilei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] opere a bulino finito: ritratto del giureconsulto romano Filippo M. Benozzi; ritratto di Gaetano Moroni (1844); di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini. Durante il soggiorno parigino il C. eseguì: il Cuore di Maria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFERI, Pietro Marco Chiarini Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] scelta dei colori ad Agostino Tassi e a Filippo Napoletano, entrambi più noti divulgatori di un genere Livorno, Livorno 1887, p. 49; U. Medici. Catal. della Galleria dei principi Corsini, Firenze 1886, pp. 29, 36, 375, 398; R. Buscaroli, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali