• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Storia [100]
Biografie [104]
Europa [15]
Archeologia [18]
Religioni [13]
Diritto [13]
Geografia [8]
Arti visive [10]
Diritto civile [11]
Storia per continenti e paesi [6]

TEBE FTIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae) Doro Levi Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] dell'Acaia Ftiotide, a poca distanza del Golfo Pagaseo, a soli 20 stadî (3,5 km.) dal porto di e dopo che i Romani ebbero ordinato a Filippo, il quale allora se n'era impadronito, con la cerchia dell'acropoli d'imponente struttura poligonale di età ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Stobi (570 d.C.) a Eraclea Lincestide, Nicea, Naisso, fino ad Amphipolis, Thasos e Filippi (617-620 d.C. colonie: a Patrasso (Colonia Aroe Augusta Patrensis) sulla costa occidentale dell'Acaia (cfr., fra le altre testimonianze, Plin., Nat. hist., IV, ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] palaziale, ibid., n.s., XXXIX, 1977, pp. 53-56; A. L. D'Agata, Un vano di culto TM III nell'abitato di Haghia Triada, in Sileno, officine locali tanto in Acaia, quanto a Corinto, la presa della città da parte di Filippo nel 348 a.C., terminus post ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di fronte al sempre più manifesto collasso del Principato di Acaia, in mano ai genovesi Zaccaria. Per questo, nell Golfo Antonio Diedo (49), quindi a Filippo Canal. Le rappresaglie aumentarono allora d'intensità, divenendo - scrive sempre il Nani ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la datation des temples A, B, C, E et I d'Agrigente, du temple C de Géla, de l'Athenaion dorique de del Tempio di Atena a Mazi in Acaia e di quello tardoclassico di Apollo a caccia sulla facciata della sepoltura di Filippo II, e il ratto di ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Atene, e quindi lo stesso duca Guy, mentre il principe di Acaia trovò alleati in Eubea, nella famiglia del duca di Atene, in come già d'altronde quelle della conquista. Abbiamo notizia di un contrasto fra il duca Angelo Sanudo e Filippo Ghisi, ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] ), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. , della Messenia e dell'Acaia, alla fine del VII sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Paolo con i gentili, Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso 'Impero romano dopo Marco Aurelio, a cura di Filippo Cassola, Firenze 1967, VIII, 3, 8-9 Europa e l'Oriente dal Il secolo d.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 668 ss ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Origene che viene mandato in Acaia per risolvere delle questioni84. episcopali. Il vescovo di Filippi, Porfirio, è presente al IV 22,3. 112 Cfr. At 28,13-14. 113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272. 114 Cfr. Eus., h.e. VI 43,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Giovanni di Gravina principe di Acaia e Filippo principe di Taranto chiesero l' del trattato in E.A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189. 49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. P. Lemerle, L'Emirat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali