VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] allontanò da Adolfo di Nassau, e si riconciliò con Alberto d'Asburgo che nel 1298 fu col suo appoggio eletto re dei Romani assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello, anch'egli ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] d'Assia, fu per lui un'offesa personale, e il governo assoluto di Carlo V, che progettava di assicurare la successione all'impero a suo figlio Filippo, non faceva che accrescere la sua diffidenza verso l'Asburgo. Così, per ristabilire la sua dignità ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] la speranza di salvare ancora i Paesi Bassi alla causa d'Asburgo. M. non ebbe né il genio né l'energia necessarî tra Filippo II e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni non lasciò nessun erede maschio, rimasero i discendenti di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva combattuto sotto Eugenio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] riconoscimento dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re di Castiglia (1507), Margherita assunse la tutela nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] , fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la sua amministrazione fu giudicata severamente. Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo di Svevia.
Si deve a Bertoldo IV la fondazione, nel 1150 dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] ai due suoi figli i famosi matrimonî spagnoli, le cui conseguenze si fecero sentire per oltre due secoli: Filippo il Bello sposava Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava M. Ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] autorità, prese la via dell'Italia.
Dopo la morte di don Giovanni d'Austria, nel 1580, tornò nei Paesi Bassi, stabilendosi a Namur. M. sperava che Filippo la reintegrasse al posto di governatrice generale, lasciando a suo figlio, Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Pazza, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nata in Toledo nel 1479 da Ferdinando d'Aragona e da Isabella di Castiglia, secondogenita dei re cattolici, nel 1496 andò sposa a Filippo, figlio [...] di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, e il 24 giugno del 1500 ebbe il suo primogenito Carlo. Poi, King Henry VII with Queen Juana, Londra 1868; A. Rodriguez Villa, La reina D. Juana la Loca, Madrid 1892; Ch. de Moiiy, in Revue des deux ...
Leggi Tutto