INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] vacante e oggetto delle mire annessionistiche del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò Losanna (ottobre 1275) dove il pontefice s'incontrò con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio di ritorno in Italia. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] territorio spagnolo; eppoi c'erano i Paesi Bassi cui badare... Filippo II aveva comunque acconsentito a mandare nel Levante una flotta di cinquanta galee. L'imperatore Massimiliano d'Asburgo era restio a rompere la tregua col Turco che aveva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un contegno e incedere contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Utrecht è la Pratica civile delle corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e nel 1694. E poiché ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippod'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro unità di prìncipi cristiani per affrontare il nemico ottomano, che ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] o paralisi. Anche noi combattiamo contro la casa d’Asburgo, per conservare e compiere l’unità nazionale. Anche Consigli di divisione, dopo tre elezioni alla loro Presidenza»). Filippo Grimani e Nicolò Papadopoli erano morti rispettivamente nel ’21 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] scriveva tra il 1816 e il 1817 l'arciduca Ranieri d'Asburgo, il futuro viceré del Lombardo-Veneto)(8) appare un alias Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del re dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] interne al regno; lo stesso Leopoldo III d'Asburgo aveva subìto a Sempach (1386) una grave sconfitta. Le controversie interne, dunque, ripresero in Friuli il sopravvento. Dopo la rimozione di Filippod'Alençon, l'inizio del patriarcato di Giovanni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Innsbruck e chiedere l’aiuto dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del castellano Bernardino da Corte Windsor, rispettivamente per il braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso il 1495 – ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] parte di Asselino d'Asburgo e del suo d'Aquino. Inoltre, le attività di ricerca erano condivise anche al di là delle frontiere, fatto testimoniato dai frequenti scambi intellettuali tra la curia papale e la corte di Federico; la traduzione di Filippo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ad una ricerca genealogica sulla casa d’Asburgo compilata sui documenti veneziani pure quella accorata e sui suoi studi attorno al Palazzo Ducale e a Tiziano v. Filippo Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX […], Venezia 19163, pp ...
Leggi Tutto