• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1530]
Religioni [165]
Biografie [740]
Storia [332]
Arti visive [175]
Letteratura [129]
Diritto [75]
Diritto civile [57]
Musica [46]
Storia delle religioni [36]
Geografia [18]

BORDINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINI, Giovanni Francesco Nello Vian Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] Sede. I sentimenti di affetto conservati per Filippo risultano da una lettera che gli diresse, entrato in Due opere latine, a cura di C. Cavattoni, Verona 1862: cfr. A. Dupront, Autour de saint Filippo Neri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] Filippo, che era addetto alla cancelleria ducale e che il 26 genn. 1481 aveva ottenuto la cittadinanza milanese, fu chiamato in Curia da di Verona (cfr. G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio Anna Foa Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] dello zio paterno Filippo l'abbazia di S. Abbondio a Como, che resse fino alla morte. Il 9 genn. 1562 ebbe da Pio IV, imparentato dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina (Verona 1585). Il C. si occupò anche della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CASTIGLIONI – TOMMASO PORCACCHI – GIROLAMO RUSCELLI – DIRITTO CANONICO – PAOLO MANUZIO

BELLESMANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLESMANZA (Blasmanta) Raoul Manselli Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] Bello, Marchisio da Soiano, Arnizone di Soiano, Albano (eponimo della Chiesa Albanese?) e Filippo. Dalla meditazione cioè Lucifero, è certa: ma gli uomini, corpi animati o da spiriti creati dal principio malvagio o dalle anime degli angeli buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Gradisca

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli) Alberto Merola Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663. Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] L'8 marzo 1698 salpò da Lisbona e, dopo aver Zucchelli da Gradisca Bibl.: P. Amat di S. Filippo. Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882 (1884), pp. 25-50; P. Amat di S.Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani con un'antologia dei loro scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali