• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1530]
Arti visive [175]
Biografie [740]
Storia [332]
Religioni [165]
Letteratura [129]
Diritto [75]
Diritto civile [57]
Musica [46]
Storia delle religioni [36]
Geografia [18]

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] diversi disegni di architettura militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico da Montefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] di altre 29, miniate invece da fra' Evangelista da Reggio e Iacopo Filippo d'Argenta; scrisse anche uno dei 357 ss., 386, 652; A. Giglioli, in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Ruggero e Rodomonte) la sala da pranzo estiva al primo piano della 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli et al., Milano 1989, pp. 56- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 275-277; R. Viaggio per l’antico territorio di Padova fatto da Giannantonio Moschini l’anno 1809..., II, Padova , Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] . Tra le copie eseguite per Verona e segnalate dalle fonti ottocentesche, sono da ricordare quelle dal Mantegna (le tre in Valle, i SS. Fermo e Rustico (giovanile) e il S. Filippo (ad encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama Stefano Arieti Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città. La [...] ; firmò le sue opere d'esordio a Cremona e Verona, per affermarsi come scultore visconteo a Milano dagli anni è del 1427: si tratta della commissione di due insegne di Filippo Maria Visconti da porre sopra uno stendardo in campo d'oro, per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane) Remigio Marini Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] altare è ornato da due statue, S. Filippo e S. Giacomo, di simili modi ma di differente eccellenza. Il S. Filippo si può , Brixen 1834, IX, p. 594; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona, Verona 1854, p. 8; G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] bolognese Filippo Maccari (Dalla Rosa, 1803-04). Iniziando a lavorare con questo al teatro Filarmonico di Verona, ebbe a Verona…, 1986, I, p. 139). Nel 1815 l'E. pubblicò a Verona i Principi elementari di ornato, testo corredato da incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] altri artisti, e sempre nel 1473 miniò un messale scritto da Matteo tedesco per la Confraternita di S. Francesco (perduto). di Gerolamo da Cremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi fiorentini, in particolar modo a Filippo di Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] di L. Emilio Paolo dipinto da Domenico Brusasorzi in palazzo Murari a Verona (la serie - tranne il per Giuseppe); S. Rumor, Origine e sviluppo della Congreg. dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Vicenza, Vicenza 1895, p. 42; E. Arslan, Le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali